La componente dell’espressività sonora all’interno delle produzioni cinematografiche e audiovisive è un elemento determinante del prodotto creativo, a parità dell’aspetto visivo. Musica e suoni hanno infatti un ruolo decisivo nella narrazione, trasmettono emozioni, forniscono ritmo e movimento alle azioni, creano collegamenti tra le scene e tanto altro.
Il corso nasce in seguito al riscontro di esiti molto positivi in termini di sviluppo professionale dei partecipanti di precedenti edizioni del percorso formativo.
Aderiscono alla fase realizzativa del corso le seguenti imprese partner:
Aidel, Audiocoop, Audio Modeling, DOC Creativity, DOC Servizi, FreeU, MEI Meeting degli Indipendenti/Materiali Musicali, Tribit Studio.
PROFILO PROFESSIONALE
Il corso forma il Sound Producer per il cinema e l’audiovisivo, una professionalità altamente specializzata nella produzione e post-produzione di musiche e suoni applicati alle immagini attraverso un uso prevalente di innovative tecnologie digitali. Una figura in grado di progettare e realizzare la componente audio di un prodotto filmico o audiovisivo nella sua interezza, dalla presa diretta nei set, alla composizione della musica, fino alla post-produzione e utilizzando standard tecnologici presenti nella maggior parte dei set e dei recording studio italiani e stranieri. Il profilo è in linea con le tendenze di accentramento in un’unica figura delle mansioni del comparto audio di una produzione rispondendo alle esigenze di competenza e di innovazione del settore cinematografico e audiovisivo.
Oltre a comporre e produrre colonne sonore i sound producer sono in grado di dar vita, tramite sensazioni acustiche, a esperienze emozionali profonde e originali per il pubblico/ fruitore. Il percorso contribuisce quindi alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive di particolare interesse culturale e di crescita.
OBIETTIVI
Il corso è stato progettato per:
– sostenere la qualificazione delle differenti professionalità che operano nel comparto musica e suoni, un comparto tecnologicamente avanzato e fortemente innovativo;
– formare professionalità complete che coniugano competenze creative, tecniche e gestionali, favorendo la localizzazione in regione di una serie di attività per le quali i produttori cinematografici spesso sono costretti a rivolgersi fuori regione.
TEMPI E LUOGHI
400 ore di formazione (280 di lezioni in aula e laboratorio e 120 di project work) che verranno realizzate nel periodo 6 settembre – 20 dicembre 2021.
Le lezioni si terranno 3 giorni a settimana: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
A Casalecchio di Reno (Bologna) in Via Del Lavoro, 9 presso la sede di Modulab Recording Studio, laboratorio di realizzazioni audiovisuali a livello regionale dotato di una struttura di regia cinema completa e in grado di seguire l’intera attività di produzione e post-produzione di musiche da film. I partecipanti del corso si formeranno all’interno di una struttura produttiva sperimentando l’utilizzo di apparecchiature tra le più avanzate presenti sul mercato.
Il corso sarà realizzato in modalità ibrida: in presenza o tramite webinar su piattaforma online, a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria Covid-19.
NUMERO DI PARTECIPANTI
14 – Il corso è a numero chiuso e di seguito sono descritte le modalità di selezione.
DESTINATARI
Il progetto è rivolto a persone residenti o domiciliati in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione e che posseggono conoscenze e capacità pregresse attinenti l’area professionale della produzione musicale in vari ambiti compreso quello della musica applicata alle immagini (produzione di musiche e suoni, gestione di apparecchiature foniche e attività di registrazione e mixaggio di musiche e suoni, preparazione di contenuti musicali per l’audiovisivo). Tali competenze possono essere state maturate attraverso esperienze lavorative, esperienze non professionali in ambiti non formali e informali oppure attraverso la frequenza di percorsi di formazione terziaria attinente all’ambito musicale. I candidati dovranno possedere conoscenze di base sulla teoria della musica e del suono, ma non è necessario essere musicisti. Sono richieste anche competenze informatiche di base.
CONTENUTI DEL PERCORSO
1 COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI: competenze tecniche avanzate per la costruzione di una colonna sonora; analisi delle scene filmiche per la pianificazione della struttura del soundtrack (i partecipanti avranno a disposizione strumenti e microfoni per l’esecuzione e registrazione dei brani elaborati in ensemble).
2 ORCHESTRAZIONE ED ARRANGIAMENTO: ruoli e stili della musica e dei suoni nei diversi generi cinematografici; creazione estemporanea di una colonna sonora; Case study – forme, stili e linguaggi utilizzati nelle musiche da film di importanti produzioni cinematografiche.
3 PRODUZIONE DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI: competenze tecnologiche a supporto della produzione musicale; elettronica per la regia musicale; digital audio workstation; simulazione di sessioni di registrazione attraverso programmi di orchestrazione virtuale; registrazione di una scena filmica passando dalle tecniche all’analisi di problematiche.
4 SONORIZZARE PRODOTTI AUDIOVISIVI MULTIMEDIALI E VIDEOGAMES: struttura del game, implementazione, verifica, sound design interattivo, in-game audio.
5 PROGRAMMAZIONE KSP (KONTAKT) PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE SOUND LIBRARY: competenze di programmazione KTK per lo Strumento Kontakt uno degli standard usati nella produzione di Sound Library e Music Library cioè banche suoni per campionatori utilizzabili in ambito delle produzioni di colonne sonore (programmazione, orchestre virtuali, scoring,…)
6 POST-PRODUZIONE AUDIO: gestione di banche suoni, di lavorazione dei dialoghi, di creazione di effetti e doppiaggi; tecniche di montaggio con il software Media Composer e tecniche di mixaggio di musica, dialoghi e suoni con il Mix
7 COMPETENZE GESTIONALI visione imprenditoriale del processo di produzione di un prodotto filmico (valutazione della fattibilità economica, sviluppo di un piano di marketing, contrattualistica).
8 SVILUPPO PROFESSIONALE definizione di un piano personale di sviluppo professionale
9 LABORATORIO: PROGETTI DI SONORIZZAZIONE PER IL MERCATO CINEMATOGRAFICO attraverso attività di project work i partecipanti sperimentano attività riconducibili ad attività professionali attraverso lo sviluppo di progetti per il mercato: film, documentari, cortometraggi, docufilm, …
DOCENTI
Il corso costituisce per i partecipanti un’importante opportunità di raccordo tra la formazione e il mondo del lavoro anche attraverso continui momenti di confronto con affermati professionisti del settore della produzione e post-produzione di musiche per immagine.
I principali docenti:
Marco Biscarini, anche direttore scientifico del corso. È un compositore bolognese che ha ricevuto riconoscimenti importanti come i premi per la strage di Bologna 2000 e 2001. È docente presso il Conservatorio di Rovigo del primo corso di laurea in Musica da Film. Ha firmato colonne sonore importanti, tra cui quelle dei principali film di Giorgio Diritti con cui è attiva una lunga e proficua collaborazione. Ha fondato lo studio di registrazione Modulab (sede del corso).
- Maichol Bondanelli programmazione Kontakt Film music Composer
- Cristiano Alberghini (compositore, dimostratore ufficiale Vienna Symphonic Library)
- Enrico Dolcetto Arrangiamento e orchestrazione
- Eleonora Beddini Arrangiamento e orchestrazione
- Enrico Scatto Video game music
- Riccardo Salin Video game music
- Giorgio Bertinelli Visual
- Daniele Furlati (compositore, pianista)
- Luca Leprotti (sound designer)
- Nicolo’ Braghiroli Mockup
- Sergio Bachelet Montaggio del suono
Interverranno anche testimoni delle imprese partner.
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito.
Operazione Rif.PA 2020-15443/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 402/2021 del 29/03/2021.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 15 luglio 2021.
Per iscriversi è necessario inoltrare attraverso l’apposito modulo di iscrizione presente in questa pagina:
1) scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte;
2) Curriculum Vitae e copia del Documento di identità.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Accedono alla selezione tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti. Le selezioni si terranno in presenza o tramite videoconferenza a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria Covid-19.
La procedura di selezione si compone delle seguenti fasi:
1 – VERIFICA COMPETENZE PROFESSIONALI: verifica del possesso delle competenze necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attraverso:
– Prova scritta: test a risposte multiple per verificare la conoscenza della musica e del suo uso nell’audiovisivo Max 30 punti. (20 luglio 2021)
– prova orale: colloquio di valutazione delle esperienze pregresse, (i candidati possono esibire materiali sonori di loro produzioni o un portfolio di presentazione delle loro esperienze nel settore musiche e suoni in ambito audiovisivo. Max 30 punti. (23 e 27 luglio 2021)
2 – VERIFICA MOTIVAZIONALE: verifica dell’interesse e della coerenza tra il profilo del candidato e la formazione proposta attraverso:
– Prova orale: colloquio individuale. Max 40 punti. (23 e 27 luglio 2021)
Avranno accesso alle prove orali soltanto i primi 35 candidati in ordine di graduatoria dei punteggi conseguiti nella prova scritta.
I candidati che non dispongono di attrezzatura adeguata per la selezione online potranno essere convocati individualmente per fare il test contestualmente all’erogazione on line, a seguire, colloquio con le distanze prescritte.
PER INFORMAZIONI
DEMETRA FORMAZIONE – INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
E-mail: icc@demetraformazione.it
Telefono: 348 4913138 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Sito web: www.demetraformazione.it/icc
Operazione Rif.PA 2020-15443/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 402/2021 del 29/03/2021 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.