Operazione: Rif. P.A. 2019 – 13469/RER
Approvata con DGR n. 254 del 30/03/2020 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Titolo: DONNE E COMPETENZE DIGITALI: INNOVAZIONE, SVILUPPO E BUONA OCCUPAZIONE. Azione 2 Territorio di Ferrara
Obiettivi
Il progetto si pone l’obiettivo di formare e accompagnare le donne attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze legate ai processi di digitalizzazione, spendibili nei diversi contesti lavorativi.
Il progetto vuole altresì coprire il disallineamento formativo esistente tra la domanda delle imprese sempre più specifica e pressante e la scarsa offerta in termini di risorse e competenze qualificate.
Destinatari e requisiti di accesso:
Donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario, che siano residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Sarà data priorità ai percorsi di studio in ambito umanistico-sociale. Se in possesso di altri titoli o esperienza professionale pregressa si farà riferimento comunque alla coerenza degli stessi con i contenuti del progetto.
Minimo 8, massimo 16 partecipanti
Progetto 8 – Storytelling per il WEB e i Social Network
Contenuti del percorso
Obiettivo del percorso formativo è progettare con successo la comunicazione su web, con un focus speciale sui social network. Al termine del progetto le partecipanti acquisiranno le seguenti conoscenze e capacità: pianificare la scelta dei contenuti; analizzare le migliori strategie per attirare potenziali visitatori (inbound marketing) con strumenti narrativi (storytelling e content marketing), con immagini e video; comprendere le caratteristiche e le finalità dello Storytelling; applicare le tecniche di scrittura dello Storytelling per il Web; identificare i Social Network più idonei a veicolare i contenuti comunicativi; identificare le caratteristiche e le finalità del Content Marketing; applicare tecniche di montaggio di video e immagini per il Web.
I contenuti in particolare riguardano:
· Storytelling per il web e i social network;
· Principi di narrazione sui social network e indicatori;
· Cosa raccontare; Come raccontare: la mancanza e la difficoltà;
· Come raccontare: le emozioni;
· Contenuti di qualità; Come e cosa si cerca;
· Come si scrive, le strategie enunciative, le cinque strategie, i valori;
· Quale Social Network scegliere;
· Caratteristiche dei Social Network;
· Le immagini;
· Come comporre un’immagine;
· Cosa e quando condividere;
· Come costruire un video;
· Tipologie di video e di personaggi;
· Sicurezza informatica;
· L’evoluzione del Cybercrime;
· Social Engineering, Phishing e Ransomware;
· Gli attacchi attraverso i dispositivi mobili;
· I rischi e le vulnerabilità delle email; Imparare ad usare le Password;
· Mettere in pratica la Cyber Security;
· Risoluzione dei Problemi.
Criteri di selezione – Tutte le candidate in possesso dei requisiti formali accederanno alla selezione, che consisterà in un test a scelta multipla con l’obiettivo di indagare le competenze informatiche e un colloquio con finalità orientativa/conoscitiva/motivazionale che permetta di indirizzare la persona verso il corso più coerente con interessi, esigenze, conoscenze/capacità/padronanza possedute.
Attestato rilasciato – Frequenza.
Quota di partecipazione
Il corso è gratuito, poiché finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Calendario
Il corso della durata di 40 ore si svolgerà online con il seguente calendario:
31.03 ore 15-19
02.04 ore 9-13
07.04 ore 9-13
12.04 ore 9-13
14.04 ore 9-13
20.04 ore 9-13
22.04 ore 9-13
27.04 ore 9-13
29.04 ore 9-13
04.05 ore 9-13
Soggetti attuatori – AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione
professionale (Titolare dell’operazione); Partner: IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia
Romagna S.r.l. Impresa Sociale, IRECOOP Emilia Romagna, DEMETRA Formazione
Iscrizioni: per iscriversi è necessario allegare la scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte, la carta d’identità e il curriculum attraverso il modulo presente nella barra a destra di questa pagina