Cerca il tuo corso
news

Strumenti: come pianificare l’internazionalizzazione

Concluso
SEDE DEL CORSO
Bologna
DURATA
6 giornate da 8 ore
DATA DI PARTENZA
20/04/2017

OBIETTIVI
Il corso forma competenze manageriali per lo sviluppo di piani aziendali finalizzati alla presenza dell’impresa culturale creativa nei Paesi esteri.
Il progetto fornisce competenze sulla contrattualistica internazionale e su come valutare la fattibilità di un progetto di internazionalizzazione; trasferisce conoscenze e capacità fondamentali per intraprendere accordi e relazioni con imprese del paese verso cui si intendono rivolgere i propri prodotti o servizi.

DESTINATARI
Il progetto è rivolto a imprenditori e figure chiave delle imprese di piccole dimensioni della Industria Culturale Creativa. Per figure chiave si intendono persone che in azienda svolgono funzioni di presidio e innovazione dei processi produttivi e gestionali. I partecipanti possono svolgere funzioni di diverso tipo sia in ambito commerciale che produttivo.

CONTENUTI
Il progetto sviluppa i seguenti temi:
– il business plan per l’internazionalizzazione d’impresa
– approfondimenti sul budget e il controllo di gestione
contrattualistica internazionale. Analisi di modelli di contratti
– diritti della proprietà intellettuale. Analisi inerente la registrazione e protezione di marchi.
Fondi e iniziative (contributi europei, nazionali, regionali e locali) dedicate allo sviluppo dell’internazionalizzazione

PARTECIPANTI
12

CRITERI DI SELEZIONE
La selezione si attiva nel momento in cui il numero di candidature con requisiti idonei sia superiore a quello dei posti disponibili.
Nel caso di candidature multiple da parte di una stessa impresa si darà priorità di partecipazione ad un partecipante per ogni impresa iscritta (sarà l’impresa a indicare la persona a cui dare Poi se rimarranno posti a disposizione verranno prese in considerazione anche le successive candidature (prima due per impresa, poi tre e così via).
Nel caso il numero di imprese iscritte sia superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale di iscrizione.
Al fine di verificare l’effettiva motivazione degli iscritti e quindi la frequentabilità del corso si prevede l’organizzazione di un colloquio motivazionale a tutti i partecipanti individuati attraverso il processo sopra indicato. Nel caso al termine del colloquio qualche partecipante dovesse evidenziare l’indisponibilità alla partecipazione si contatterà un nuovo candidato seguendo
l’ordine della graduatoria. I colloqui verranno realizzati dalla coordinatore di Demetra e da un rappresentante dei partner di progetto.

QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso non prevede quota d’iscrizione. La quota di cofinanziamento obbligatoria è coperta con il mancato reddito, un costo solo figurativo.

DATE E ORARI
20 aprile, 27 aprile, 4 maggio, 11 maggio, 18 maggio, 25 maggio
Gli incontri si svolgeranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

SEDE
Bologna

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le aziende devono iscriversi tramite il sito icc.demetraformazione.it inoltrando la scheda di iscrizione compilata attraverso l’apposito modulo.

INFO
icc@demetraformazione.it | 051/0828946

“ICC e INTERNAZIONALIZZAZIONE Processi di internazionalizzazione per lo sviluppo e la qualificazione delle imprese delle industrie culturali e creative” operazione cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna, approvata con DGR 1450 del 12/09/2016 Rif.PA 2016-5459/RER/


Il corso fa parte dell’operazione “ICC e INTERNAZIONALIZZAZIONE Processi di internazionalizzazione per lo sviluppo e la qualificazione delle imprese delle industrie culturali e
creative” finalizzata alla formazione di competenze strategiche e tecniche per l’avvio e la gestione di attività commerciali e organizzative per una presenza significativa sui mercati esteri.
Per favorire la frequenza, i corsi sono programmati in una giornata di formazione a settimana.

  • TARGET: come individuare i Paesi più adatti al proprio prodotto/servizio |48 ore
  • COMUNICAZIONE: Tecniche di comunicazione diretta e supporti comunicativi tramite web |66 ore
  • VENDITA: ottimizzare le vendite tramite e-commerce |30 ore
  • CONSULENZE (Coaching individuale o per piccoli gruppi di imprese)

È possibile iscriversi ai singoli corsi o all’intero programma. La partecipazione ad un corso costituisce priorità di accesso ai corsi successivi.

Altri corsi che potrebbero interessarti