In un contesto come quello italiano dove l’utilizzo degli Smartphone sta gradualmente soppiantando quello del Pc, non soltanto per la fruibilità immediata di informazioni, ma anche in relazione ai comportamenti d’acquisto degli utenti, lo sviluppo delle APP e delle strategie di Mobile marketing ad esso connesso risultano quantomai attuali e necessarie per il mondo dell’impresa.
Sono in aumento le aziende che hanno avviato o intendono avviare un percorso di Mobile transformation. Per questo si sta investendo nell’accrescimento delle competenze e nella specializzazione degli attori della filiera, sia tradizionali – come ad esempio le software house – sia di quelle imprese nate in ambito Mobile, tra queste molte startup.
OBIETTIVI
Il corso è progettato per formare e rafforzare le capacità e conoscenze legate al profilo dell’analista programmatore nello specifico ambito delle Mobile APP, una delle più importanti evoluzioni del panorama attuale e futuro della digitalizzazione.
PROFILO
La figura individuata è quella di un ideatore/sviluppatore di App per mobile devices, che sia in grado di elaborare una applicazione coerente con le esigenze del cliente/azienda e che possa quindi favorire un ritorno, sia in termini economici che di promozione del brand e di un accresciuto livello di engagement degli utenti.
CONTENUTI
Il ruolo dello sviluppatore di Mobile App
Ideazione delle Mobile App
Programmazione Android
Programmazione iOS PHONE
Programmazione Crossplatform con Xamarin
Testing e validazione – dal progetto all’utente
DURATA E PERIODO
Il corso si articolerà in 500 ore di formazione, di cui 200 di stage in azienda e si svolgerà da maggio a novembre 2019. È prevista una pausa estiva.
SEDE DEL CORSO
Demetra Formazione, sede di Parma
ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un Certificato di Qualifica di specializzazione 6° livello di EQF di “Analista programmatore” inserita nel Sistema Regionale delle Qualifiche dell’ Emilia Romagna (Area Professionale “Sviluppo e gestione dei sistemi informatici”).
DESTINATARI
Il percorso è rivolto a 12 persone, non occupate in possesso di un titolo di studio coerente, esperienza lavorativa non coerente e residenti o domiciliati nel territorio regionale in data antecedente alla presentazione della domanda di ammissione al percorso.
I partecipanti dovranno, inoltre, dimostrare di possedere requisiti quali: conoscenza della lingua inglese a livello base; conoscenza a livello intermedio dei principali software e applicativi maggiormente diffusi.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito per i partecipanti. Operazione Rif.PA 2018-10896/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 261/2019 del 18/02/2019.
MODALITA’ DI SELEZIONE
La procedura di selezione si articola in:
1. prova scritta finalizzata a comprendere il livello di conoscenza del settore;
2. colloquio individuale/motivazionale.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire entro il 9 giugno 2019 sul sito www.demetraformazione.it attraverso il modulo presente in questa pagina.
Per iscriversi è necessario inoltrare: 1.scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte – 2. Copia della Carta di Identità -3. Copia del Codice Fiscale – 4. DID (Dichiarazione di immediata Disponibilità) rilasciata dal Centro per l’Impiego o percorso lavoratore – 5. Curriculum vitae – 6. Per i cittadini stranieri copia del Permesso di soggiorno.
INFORMAZIONI
Demetra Formazione Sede di Parma
Piazza Antonio Salandra 5/A, 43126 – Parma (PR)
Tel. 0521/1626864 | E-mail parma@demetraformazione.it
Operazione co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Rif. PA 2018-10896/RER approvata con DGR 261/2019 del 18/02/2019