Diventa Green & Digital Technician.
Le due sfide più importanti del mondo moderno attuale e futuro sono la sostenibilità e la digitalizzazione, che stanno cambiando rapidamente il modo di rendere processi e prodotti aziendali conformi alle normative ambientali ed energetiche. In questo corso esplorerai le opportunità che possono aprirsi nel mondo del lavoro quando allinei le tue competenze agli obiettivi di innovazione digitale, sostenibilità, transizione ecologica ed economia circolare.
Le aziende cercano sempre di più figure professionali come questa. Vuoi lavorare nella qualità, sicurezza, ambiente o energia?
Green & Digital Technician è pensato per tutti coloro che vogliono padroneggiare i fondamentali della Innovazione Digitale, Sostenibilità, Transizione Ecologica ed Economia Circolare così da poterli applicare in autonomia nei rispettivi business e aree di competenza.
Il corso è rivolto a 20 giovani e adulti occupati e non occupati che operano o vorrebbero operare in organizzazioni di produzione, consulenza e servizi.
Requisiti di accesso alla selezione:
- possesso del diploma di istruzione secondaria superiore con priorità per titoli quali Istituti tecnici Agrari, Commerciali, Geometri, Industriali, Licei Scientifici; residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna;
- possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale;
- non diplomati previo accertamento delle competenze coerenti con il percorso acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
E’ richiesta conoscenza di base di lingua inglese e tecnologie informatiche.
I requisiti devono essere dichiarati al momento della iscrizione per poter partecipare alla selezione.
E’ previsto il riconoscimento di crediti per chi possiede comprovate competenze negli ambiti oggetti del corso maturate in precedenti esperienze di studio e lavorative.
I 20 partecipanti saranno scelti con una prova di selezione (test scritto e colloquio motivazionale).
Il test prevedrà domande su elementi di chimica di base, biologia di base, statistica di base, principi di organizzazione aziendale, nozioni di base su informatica delle reti e delle comunicazioni.
Sede: Parma + online
La teoria si svolge prevalentemente in aula a Parma presso la sede di Demetra Formazione e online.
Alcune lezioni si terranno a Bologna presso BI-REX, uno degli 8 Competence Center del MISE per l’industria 4.0.
Lo stage si svolge nelle aziende partner.
Durata: 800 ore
Partenza corso da Marzo 2024 (date da stabilire)
Aula: 360 ore
Project Work: 40 ore
Stage: 400 ore
I moduli del corso sono:
- Organizzazione aziendale e gestione dei progetti
- Comunicazione efficace ed efficiente in azienda
- Business and technical English
- Sicurezza sui luoghi di lavoro: normativa e sistemi di gestione
- Chimica applicata ai processi ambientali
- Normativa su ambiente ed energia
- Sistemi di gestione per Ambiente ed Energia e Audit aziendali
- Integrazione dei sistemi di gestione: High Structure level
- Sostenibilità ambientale e Life Cycle Assessment
- Nuove frontiere di transizione ecologica e sviluppo sostenibile
- Risparmio ed efficientamento energetico
- Sistemi informativi per il monitoraggio e la gestione dei dati
- Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale
Il tecnico esperto in sviluppo sostenibile e digitalizzazione si occupa di accompagnare la transizione del sistema produttivo delle aziende verso una maggiore sostenibilità ambientale e digitalizzazione dei processi.
Trova inserimento in:
- Imprese di meccanica, metalmeccanica e impiantistica
- Imprese che erogano servizi nel settore energetico, idrico, ambientale e tecnologico.
- Imprese in filiera con le precedenti
- Società di consulenza specialistica su qualità, energia, ambiente e sicurezza
Eng., Ph.D. Associate Professor Giuseppe Vignali – Università degli Studi di Parma, Dipartimento Ingegneria e Architettura
Prof. Andrea Secchi PhD – Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Dott. Marco Formentini – Amministratore ASL Ambiente Salute Lavoro group
Dott.ssa Patrizia Timanti – Demetra Formazione
Crediamo che l’unico vero modo per imparare a fare le cose sia circondarsi di persone che hanno voglia di mettersi in gioco, dinamiche e creative.
Per questo motivo, l’approccio didattico si basa su strategie che mettono il partecipante al centro del processo di apprendimento: alla lezione frontale, utile per la sistematizzazione dei concetti, il riordino delle nozioni, si affiancano metodologie attive come simulazioni, esercitazioni, project work. Questo è stato introdotto per aiutare i partecipanti ad inserirsi in una logica organizzativa e di project management, con la finalità di stimolare propositività, rispetto di tempi e metodi, considerazione delle risorse a disposizione.
La nostra missione è formare i professionisti di domani. Sappiamo che le persone raggiungono risultati migliori nell’apprendimento quando questo avviene in contesti in cui è possibile sperimentare e confrontarsi.
Stage in azienda
Project work
Sessioni di orientamento e riallineamento delle competenzeIl GREEN & DIGITAL TECHNICIAN è una figura “poliedrica” che può operare in aziende di produzione, consulenza e servizi. Possiede competenze tecnico-professionali specialistiche per rendere processi e prodotti aziendali conformi alle normative ambientali ed energetiche, individuare aree di miglioramento e perseguire obiettivi di performance misurabili in termini di sostenibilità e risparmio energetico. Possiede competenze relazionali e di comunicazione per lavorare in team e trasferire in azienda e all’esterno gli elementi di valore connessi all’adozione di approcci differenti e innovativi in termini di gestione integrata dei sistemi. Pone sempre al centro dell’attenzione i concetti di innovazione digitale, sostenibilità, transizione ecologica ed economia circolare.
Otterrai il Certificato di specializzazione tecnica superiore - Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali.
-
IMPRESE del territorio di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna
-
Università degli Studi di Parma: Dipartimento Ingegneria e Architettura e Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
-
COMPETENCE CENTER Bi-rex Big Data Innovation & Research Excellence
- Fondazione ITS TEC Territorio Energia Costruire
- I.S.I.S.S Galilei Bocchialini Polo scolastico agro industriale
- ITIS Leonardo da Vinci
- Istituto Statale di Istruzione Superiore Enrico Mattei
- IIS Nelson Mandela
- Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Parma
- TEDX Reggio Emilia
- Legacoop Emilia ovest
Le imprese partner di Parma:
Bardiani Valvole spa
Bormioli Luigi Spa
Consorzio Zenit
Dallara Group srl
Movidata srl
Nuovi Profumi s.c.pa
Oikos scrl
Om.en srl
Parma Meccanica srl
Ravasini spa
Le imprese partner di Reggio Emilia:Arbizzi Soc. Coop
Enerlogis srl
Profiltubi spa
Progeo sca
Raw Power srl
Solime’ srl
STU Reggiane spa
Le imprese partner di Bologna e Modena:Consorzio Nazionale Servizi
Innovacoop srl
Oikos area srl
CPL Concordia Soc. Coop.
Rossi spa
Contatta la coordinatrice del corso
Patrizia Timanti
Email: p.timanti@demetraformazione.it
Tel: 0521-1626864
ISCRIVITI ENTRO IL 31 GENNAIO 2024
Il Corso è gratuito perché finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo + e della Regione Emilia-Romagna.
Partecipa alla selezione. Compila la scheda di iscrizione e spediscila tramite il contact form, insieme a CV, foto e documento di identità.
Operazione Rif. PA 2023-19433/RER approvata con DGR 1317/2023 del 31/07/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus