L’Emilia-Romagna è la seconda regione italiana per la presenza di strutture museali e ha attivato una serie di politiche ed azioni di digitalizzazione del patrimonio culturale del territorio, per promuovere la cultura anche attraverso forme e modalità diverse da quelle tradizionali.
La digitalizzazione cambia l’ambiente in cui si opera, amplia target e numero di visitatori, modifica il sistema di relazioni e favorisce la valorizzazione dei beni così detti “minori”, creando sinergie tra cultura e turismo e favorendo lo sviluppo delle aree periferiche.
Una ricerca svolta da ART-ER sui fabbisogni di digitalizzazione dei musei regionali ha evidenziato che i musei investono sempre più sulla digitalizzazione per:
- incrementare le attività di promozione e comunicazione online;
- sviluppare nuove modalità di fruizione del patrimonio (applicazioni per smartphone e mobile, per rendere i beni culturali accessibili sempre e dovunque e per promuovere l’arte e la cultura);
- sviluppare applicazioni per la gestione smart dei musei (tour virtuali, sovrapposizione a elementi reali di livelli informativi aggiunti, ad esempio, tramite la realtà aumentata, …).
OBIETTIVI
La valorizzazione su base digitale del patrimonio richiede la presenza sul territorio di professionisti con elevate capacità di progettazione e realizzazione di contenuti multimediali innovativi, conoscenze culturali e una visione integrata, sostenibile e partecipativa della fruizione dei beni culturali.
Grazie al corso potrai sviluppare competenze multimediali (componente tecnica), ideativo progettuali (componente creativa), gestionali (autonomia organizzativa e project management), trasversali.
DESTINATARI
Il progetto è rivolto a 20 persone con i seguenti requisiti:
- residenti o domiciliate in Emilia-Romagna;
- occupate o non occupate;
- in possesso del diploma di istruzione secondaria.
Sono ammessi anche candidati in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali e coloro che, pur essendo sprovvisti di diploma superiore, hanno acquisito (successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione) competenze coerenti con gli obiettivi formativi del corso.
I partecipanti dovranno possedere:
- conoscenze e abilità informatiche livello ECDL CORE;
- conoscenze di lingua inglese (livello B1);
- competenze pregresse in almeno uno tra gli ambiti umanistico, culturale o artistico. In particolare occorre possedere conoscenze del patrimonio storico-artistico e/o delle tecniche di scrittura creativa e/o nozioni di grafica digitale, fotografia o produzione audiovisiva.
Tali competenze possono essere state maturate attraverso esperienze lavorative, esperienze non professionali in ambiti non formali e informali oppure attraverso la frequenza di percorsi di istruzione secondaria o terziaria.
Eventuali candidati non in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, dovranno dimostrare il possesso dei seguenti requisiti aggiuntivi:
- conoscenze generali dell’area professionale di riferimento (matematica, tecnologia, scienze dell’informazione e comunicazione);
- competenze chiave di cittadinanza (di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006);
- conoscenze relative agli assi culturali di base (di cui al Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 139/2007).
CONTENUTI
- Economia della cultura e marketing territoriale
- Patrimonio culturale: transizione digitale ed economica
- Brand Identity e contenuti creativi per la promozione del patrimonio
- Digital marketing e comunicazione per la cultura
- Storytelling: video, podcast, web writing
- Comunicare il patrimonio attraverso la fotografia e la grafica digitale
- Videogame per il patrimonio culturale
- Creazione di applicazioni in AR e VR
- Lab: dal brainstorming alla realizzazione di un progetto multimediale
- Normativa di riferimento
- Teamwork e project work
- Sviluppo professionale
SEDE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà a Bologna, in Viale Aldo Moro 16. L’aula è dotata di dispositivi per la didattica digitale integrata e computer di ultima generazione.
Il corso ha una durata di 800 ore di formazione, di cui 500 di teoria e 300 di stage, nel periodo dicembre 2023 – luglio 2024 (con pausa per le festività natalizie).
La formazione sarà realizzata prevalentemente in presenza. Si potrà ricorrere alla didattica integrata a distanza al fine di coinvolgere docenti provenienti da contesti fuori regione e per favorire la fruizione dei partecipanti in situazioni di emergenza sanitaria.
Le lezioni si terranno dal lunedì al giovedì 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30. Gli orari potranno subire variazioni a seconda dell’organizzazione didattica.
ATTESTATO FINALE
Al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche della produzione multimediale”, corrispondente al 4º livello del quadro europeo delle qualifiche (QEQ), valido a livello nazionale e europeo.
PARTNER
Collaborano alla realizzazione del corso partner provenienti dai sistemi dell’istruzione, della formazione, della ricerca, delle imprese e degli enti che operano, a vario titolo, per la “valorizzazione del patrimonio territoriale e dell’identità regionale”. Un partenariato che integra e valorizza le diverse esperienze e competenze, crea connessioni tra formazione e lavoro, incentiva e potenzia il ruolo delle imprese nei processi di sviluppo di nuove competenze per il territorio regionale.
Istruzione, formazione e ricerca: Istituto Superiore d’arte Venturi di Modena, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Ravenna, C.R.I.C.C., DHMoRE, Fondazione ITS Tecnologie Industrie Creative (FITSTIC).
Imprese: Musei Civici Bologna, Casa Museo NENA, ComunicaMente, Doc Creativity, Humarker, ARS Archeosistemi, IV Production, Atlantide, Cue, The Room, Hibou, Studio Riprese Firenze, Elastica, Sayonara Film, Arsoluta, Ecommerce Ideas, Belletuse, Un Altro Studio, Associazione culturale IVIPRO, Panebarco.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 16 novembre 2023.
Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in fondo alla pagina.
La partecipazione è gratuita, in quanto in corso è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla regione Emilia-Romagna.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Le prove si terranno il 22, 23 e 24 novembre. La selezione verrà attivata indipendente dal numero di candidati, e avrà l’obiettivo di:
- verificare il possesso delle conoscenze e capacità che rendano possibile l’acquisizione delle nuove competenze in uscita all’IFTS;
- costruire la graduatoria degli ammessi da cui desumere i partecipanti.
Una commissione appositamente istituita presiederà tutte le fasi e garantirà trasparenza e pari opportunità.
La procedura di selezione si compone di tre fasi:
- Verifica competenze tecniche: verifica del possesso delle competenze necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento
- Prova scritta: test tecnico a risposte multiple (informatica, inglese, matematica e geometria) – max 20 punti
- Prova scritta a risposta aperta. Verrà sottoposta una traccia al fine di verificare la conoscenza del patrimonio culturale regionale e dei processi di digitalizzazione – max 40 punti
Saranno ammessi alla terza fase solo i candidati che avranno ottenuto almeno 30 punti nelle due prove precedenti.
- Verifica motivazione verso il profilo formato
- Colloquio motivazionale – max 40 punti
CONTATTI
Demetra Formazione – Area Industrie Culturali Creative
Referente: Elisa Picone
Telefono: 348 4913138
E-mail: icc@demetraformazione.it
Operazione Rif. PA 2023-19434/RER approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n 1317 del 31/07/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo + 2021-2027 Regione Emilia-Romagna