Cerca il tuo corso
news

Tecnico della produzione multimediale

Concluso
SEDE DEL CORSO
Bologna
DURATA
800 ore di cui 320 di stage
DATA DI PARTENZA
23/11/2017
SCADENZA
12/11/2017

OBIETTIVI

La figura formata è in grado di comprendere le esigenze del cliente e del mercato e di tradurle in idee di sviluppo attraverso l’elaborazione del progetto di gioco. Conosce il linguaggio narrativo tipico dei videogame e le relative tecniche di storytelling, ha padronanza degli strumenti e delle metodologie per la produzione di storyboard ed è in grado di sviluppare semplici prodotti multimediali interattivi. Può ricoprire un ruolo chiave all’interno di un team di sviluppo per la realizzazione di progetti videoludici più complessi.

CONTENUTI

  • VIDEOGAME E GAMIFICATION: MERCATO E TENDENZE
  • MULTIMEDIALITA’ E TECNICHE DI COMUNICAZONE
  • ELEMENTI DI PSICOLOGIA, METODOLOGIE E TECNICHE DI GIOCO
  • STORYTELLING E PROGETTO DI GIOCO: GAME DESIGN
  • PROCESSO REALIZZATIVO E BUSINESS PLAN
  • STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DI DOCUMENTI E CONTENUTI TESTUALI
  • LINGUAGGI NARRATIVI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DI IMMAGINI E VIDEO
  • ANIMAZIONE DIGITALE
  • SUPPORTI INFORMATICI PER CREARE GIOCHI PER PC E SMARTPHONE
  • REALTA’ VIRTUALE
  • DIGITAL MARKETING
  • MARKETING PER IL SETTORE DEI VIDEOGAME
  • LAVORARE IN TEAM E PROJECT MANAGEMENT
  • LABORATORIO: DALL’IDEAZIONE AL PRODOTTO
  • SVILUPPO PROFESSIONALE

DESTINATARI

Il progetto è rivolto a 20 persone con residenza o domicilio in Emilia Romagna, occupate o non occupate e in possesso del diploma di istruzione secondaria. Sono ammessi anche coloro che
sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali e coloro che, pur essendo sprovvisti di diploma superiore, hanno competenze nell’ambito della produzione multimediale
acquisite attraverso esperienza lavorativa documentabile di almeno due anni anche non consecutivi, successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
I partecipanti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
• Conoscere la lingua inglese scritta e orale almeno livello B1;
• Avere conoscenze e abilità informatiche (software/hardware) livello ECDL CORE;
• Dimostrare attitudine al profilo professionale di riferimento e consapevolezza e motivazione rispetto alla proposta formativa;
• Conoscere la lingua italiana scritta e orale livello B1 (per cittadini stranieri).

Eventuali candidati non in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, dovranno dimostrare il possesso dei seguenti requisiti aggiuntivi:
• Conoscenze generali dell’area professionale di riferimento (tecnologia, scienze dell’informazione e comunicazione);
• Competenze chiave di cittadinanza – di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006;
• Conoscenze relative agli assi culturali dei saperi di base – di cui al Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 139/2007.

TITOLI PREFERENZIALI
Sono considerati preferenziali i candidati in possesso di competenze artistiche (grafiche o narrative) e competenze tecniche su applicativi informatici per la grafica. Tali competenze possono essere
state maturate attraverso esperienze lavorative, esperienze non professionali in ambiti non formali e informali oppure attraverso la frequenza di percorsi di istruzione secondaria o terziaria.

SELEZIONE

La selezione si attiva se il numero di candidati idonei è superiore a quello dei posti
disponibili. La procedura di selezione si compone di quattro fasi:

Prova scritta (verifica tecnica e psicoattitudinale) 14 novembre
• Test tecnico (informatica, inglese, matematica e geometria) – max 10 punti;
• Test psicoattitudinale (competenze trasversali) – max 20 punti.

Colloquio orale (verifica requisiti preferenziali e della motivazione) 16 novembre
• Presentazione lavori svolti (competenze artistiche grafiche o narrative) – max 20 punti;
• Colloquio con supporto di computer (competenze tecniche software grafica) – max 10
punti;
• Colloquio motivazionale – max 40 punti.

La graduatoria sarà costruita sommando i punteggi delle singole prove (punteggio massimo 100 punti) e resa pubblica. Sulla base dell’ordine di graduatoria verranno definiti e convocati i 20
partecipanti al corso, in caso di rinunce si segue l’ordine di graduatoria.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il corso è gratuito per i partecipanti in quanto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.

ATTESTATO RILASCIATO

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche della produzione multimediale.

REFERENTE

Jessica Fabi
Tel. 051/ 0828946
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito Web: www.demetraformazione.it

ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario scaricare la scheda di iscrizione, compilarla in tutte le sue parti e inoltrarla unitamente al proprio CV utilizzando il modulo presente in questa pagina.

Le prove di selezione si svolgeranno i giorni 14 e 16 novembre 2017.

 

Operazione Rif. PA 2017-7585/RER Approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 953 del 28/06/2017 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

Altri corsi che potrebbero interessarti