Il corso è ideato e co-progettato da DEMETRA FORMAZIONE e DOC Servizi che unendo le loro specifiche competenze nel settore dello spettacolo danno vita ad un percorso formativo di elevata specializzazione e fortemente orientato ai fabbisogni professionali delle imprese del settore.
Aderiscono alla fase realizzativa del corso i seguenti partner:
DOC Servizi, Comune di Rimini, STS Communication, NOX, ML SYSTEM, NS Service, Zelig Service, Sound D Light, Planet Service, RM Multimedia, Alterecho, Fiera Di Rimini Italian Exibition Group, DOC Creativity, Stea Coop, Molpass, Accademia Internazionale Della Luce, Mectech.

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
Le imprese che operano nel settore spettacolo dal vivo stanno investendo in maniera significativa sulle strumentazioni tecnologicamente avanzate in ambito video e di illuminotecnica; in questo periodo di fortissima ripresa del comparto, l’intero settore è alla ricerca di professionalità che sappiano lavorare con consapevolezza in uno spazio scenico con tutte le caratteristiche tecniche e le caratterizzazioni tecnologiche sempre più diffuse.
PROFILO PROFESSIONALE
Il corso forma una figura professionale che conosce le basi tradizionali del mestiere dell’allestimento scenico e le nuove frontiere video, multimediali e digitali; un professionista capace di progettare e realizzare un allestimento scenico coniugando la tradizione storica del teatro con una visione innovativa dello spettacolo e integrandosi con tutte le professionalità coinvolte nella realizzazione di una produzione.
Nel dettaglio il corso forma una professionalità che:
- conosce le tecniche tradizionali di progettazione e realizzazione di scenografie ma al contempo sa applicare le moderne tecnologie digitali ai medesimi processi; una figura che possiede elementi conoscitivi sulla programmazione dei principali software utilizzati per le scenografie multimediali sia per quanto riguarda le scenografie vere e proprie sia per quanto riguarda la componente luce e video;
- è in grado di realizzare la progettazione tecnica e la simulazione di scenografie attraverso software dedicati quali CAD, 3D; di gestire video, media server e video mapping; di pianificare e gestire la regia e la produzione di uno show soprattutto per quanto riguarda la parte video;
- sa gestire i processi necessari per una fruizione immediata ma a distanza dell’evento, vale a dire lo streaming, così come per una fruizione post e on demand dello stesso.

OBIETTIVI
Il corso è stato progettato per:
– sostenere la qualificazione delle differenti professionalità che operano nel comparto delle scenografie favorendo una maggiore stabilizzazione nel mercato del lavoro;
– favorire l’inserimento lavorativo di nuove professionalità che coniugano competenze creative, tecniche e gestionali. Ogni corsista potrà personalizzare e orientare la ricerca di lavoro in base alle proprie inclinazioni e potenzialità in quanto le professionalità che le aziende ricercano sono numerose: macchinista teatrale, elettricista di scena, attrezzista, tecnico video, operatore video, tecnico luci, light designer, video maker;
TEMPI E LUOGHI
700 ore di formazione di cui 420 ore di lezioni in aula e laboratorio, che verranno realizzate nel periodo 3 novembre 2021 – 28 febbraio 2022, e 280 ore di stage in azienda che potranno essere personalizzate secondo le esigenze dei partecipanti e delle aziende ospitanti e che dovranno terminare entro e non oltre il 24 luglio 2022.
Le lezioni si terranno 4 giorni a settimana, di norma dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Il corso è realizzato presso il Teatro Novelli di Rimini (Via Alfredo Capellini, 1) messo a disposizione dal Comune di Rimini, partner del progetto. I partecipanti potranno apprendere all’interno di uno spazio scenico reale, alternando lezioni teoriche e pratiche e utilizzando dotazioni tecnologiche e digitali tra le più avanzate e diffuse.
NUMERO DI PARTECIPANTI
12 – Il corso è a numero chiuso e di seguito sono descritte le modalità di selezione.
DESTINATARI
Il progetto è rivolto a persone in possesso di conoscenze e capacità attinenti all’area professionale della “Produzione artistica dello spettacolo” interessate a sviluppare competenze nell’ambito della progettazione-concezione e realizzazione degli allestimenti scenografici per lo spettacolo dal vivo, utilizzando tecniche e strumenti tradizionali e digitali.
I requisiti richiesti alle persone sono i seguenti:
FORMALI
- avere assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione;
- essere inoccupati, disoccupati o occupati;
- essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna;
SOSTANZIALI
essere in possesso di:
- conoscenze-capacità attinenti all’area professionale della “Produzione artistica dello spettacolo” con particolare riferimento ai mestieri dell’allestimento scenico, acquisite in contesti professionali o in contesti di apprendimento formali, non formali o informali.
- conoscenza di base di lingua inglese;
- conoscenze di software per la produzione multimediale (software di disegno, …).
CONTENUTI DEL PERCORSO
Le lezioni andranno ad approfondire gli argomenti di seguito indicati:
- Le caratteristiche dello spettacolo dal vivo e del sistema culturale italiano
- Pianificazione e costruzione degli allestimenti per lo spettacolo dal vivo
- Elementi di sicurezza nel lavoro
- La struttura del palco e gli elementi tecnici specifici
- Fondamenti di Illuminotecnica: conoscenza delle varie sorgenti luminose e la loro corretta applicazione
- Il Video: Ledwall e sistemi di proiezione
- Integrazione ed equilibrio tra Video Audio e Luci
- Tecniche e Pianificazione e Tempistiche del montaggio e dello smontaggio
- Il processo ideativo di allestimento scenografico e i contesti applicativi che permettano di approdare alla multimedialità ed alle tecnologie avanzata
- Ideazione, disegno e Progettazione tecnica video
- I software di Progettazione e Simulazione: Autocad, Wysiwyg, Capture
- I software video e Media Server: Resolume, Watchout, Pandora, Disguise, sistemi Streaming
- Video Mapping e illuminazione architetturale.
- Sistemi di movimentazione e automazione: Motori a velocità variabile e altri sistemi di movimentazione scenica
- Altre tecnologie applicate al video: LED dinamico, Blacktrax, droni, laser, ologrammi ed effetti speciali.
- Organizzazione e Gestione della Regia
- Organizzazione e Gestione dello Show
- Laboratorio di applicazione pratica
Le lezioni saranno realizzate seguendo un approccio pratico/esperienziale teso ad approfondire, potenziare, finalizzare le abilità dei partecipanti. Tale approccio consente di avere il giusto equilibrio tra elementi teorici, necessari per costruire le basi della formazione, e immediata sperimentazione/simulazione delle diverse parti del processo di ideazione/progettazione e realizzazione degli allestimenti scenici per lo spettacolo dal vivo.
DOCENTI
Il corso costituisce per i partecipanti un’esperienza di formazione innovativa che propone e un’importante opportunità di raccordo tra la formazione e il mondo del lavoro. Sono previsti continui momenti di confronto con affermati professionisti del settore dello spettacolo.
Di seguito i principali docenti:
Tiziano Rossi – Project Manager, tecnico video e luci per STS Communication, Art Creative Director Loft39, Actor EsquilibrioTeatro. E’ uno dei migliori tecnici progettisti di sistemi video, fissi, mobili, interattivi e mapping 3D.
Stefano Gadaleta – Direttore tecnico di STS Communication, è tra i maggiori esperti di video televisivi. Suo il progetto video e la relativa gestione tecnica del progetto The Voice Of Italy 2018.
Diego Marchente – Tecnico Video, Operatore Pandoras Box Coolux/Watchout Dataton/Ai Media Server Avolites Media e Tecnico Audio / Video per eventi-convegni-spettacolo-live. Esperto di System Integrator per sistemi di Domotica, Audio e Video e di Programmazione e progettazione sistemi.
Ezio Antonelli – Scenografo classico Laboratorio con Josef Svoboda e varie autonome attività in produzioni di Opera, Prosa, Danza, Musical, ecc. Con Ravenna Teatro, Unità C1, Fondazione Arena di Verona. Dal ‘90 ideazione e produzione di Immagini Virtuali per il Teatro (materiali specchianti e supporti di proiezione in scenografia).
Salvatore di Martina – Macchinista con esperienza. Ha lavorato in diversi grandi Teatri Italiani, attualmente capo macchinista Ravenna Festival e direttore tecnico di Santarcangelo dei Teatri.
Chiara Chiappa – Consulente del lavoro specializzata in spettacolo e Fondatrice del Tavolo Sicurezza e Legalità del settore.
Daniele Vinco – Ingegnere formatore specializzato sulla sicurezza nel settore spettacolo, certificato AIFOS; direttore del Centro di Formazione per la Sicurezza in Doc Servizi.
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza per chi frequenta più del 70% del percorso.
QUOTA D’ISCRIZIONE
Il corso è gratuito, in quanto l’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 18 ottobre 2021.
Per iscriversi è necessario inoltrare attraverso l’apposito modulo di iscrizione presente in questa pagina:
1) scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte;
2) Curriculum Vitae e copia del Documento di identità.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Accedono alla selezione tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti. Le selezioni si terranno in presenza o tramite videoconferenza a seconda dell’andamento dell’emergenza sanitaria Covid-19.
La procedura di selezione si compone delle seguenti fasi:
1)VERIFICA DELLE COMPETENZE TECNICHE (prova scritta) max 30 punti
Test scritto con domande aperte e chiuse finalizzate a comprendere il livello di conoscenza del settore, dei processi produttivi e delle tecnologie digitali utilizzate (19 ottobre 2021)
2)VERIFICA DELLE CONOSCENSCE E CAPACITÀ PREGRESSE (prova orale) max 30 punti
Colloquio di valutazione delle esperienze pregresse. I candidati potranno presentare, utilizzando supporti digitali, eventuali lavori scenografici e di audiovisivi realizzati. (20 ottobre 2021)
3)COLLOQUIO INDIVIDUALE/MOTIVAZIONALE (prova orale) max 40 punti
Colloquio individuale per la verifica dell’interesse e della coerenza tra il profilo del candidato e la formazione proposta. (20 ottobre 2021)
I candidati che non otterranno la sufficienza alla prova scritta (18 punti su 30) non avranno accesso alle prove orali.
PER INFORMAZIONI
Laura Farinello
E-mail: rimini@demetraformazione.it
Telefono: 3404286574 (dalle 9.00 alle 13.00)
