Il progetto specializza laureati in discipline umanistiche per accrescere la capacità di innovare/rinnovare, con particolare attenzione alle opportunità digitali, modalità e strumenti per l progettazione e valorizzazione di prodotti e servizi in ambito culturale.
CONTESTO
Il settore culturale nelle sue diverse e articolate declinazioni si misura con le sfide imposte da un quadro sociale, economico e tecnologico in continua trasformazione. La ricchezza di dotazione di patrimonio culturale materiale e immateriale diventa sempre di più per il territorio un capitale culturale che diventa anche sociale, civico, simbolico, identitario. Alle organizzazioni ed imprese culturali è richiesto di allinearsi con nuove professionalità al veloce cammino della innovazione tecnologica e digitale che offre molteplici possibilità per tutta la filiera culturale (tutela, conservazione, valorizzazione, promozione, fruizione) garantendone sviluppo e maggiore affermazione anche in virtù di connessioni con altri comparti del sistema paese, come ad esempio il turismo che vede nei beni culturali e paesaggistici i migliori alleati. In particolare l’obiettivo di creare sempre maggiore corrispondenza tra ricchezza di beni e loro fruizione determina, come definito nella Strategia S3 Industrie Culturali Creative della Regione Emilia Romagna, la necessità di rinnovare le professionalità e i processi di ideazione, progettazione ed erogazione della valorizzazione del patrimonio culturale a cui “collegare nuove communities di utilizzatori”.
IL PROFILO
Il corso è progettato per formare professionalità che, partendo da solide conoscenze di tipo umanistico, possiedano competenze nella progettazione e gestione di prodotti/servizi culturali ricomprendendo aspetti economico finanziari e di marketing, di digitalizzazione e di innovazione di processo, prodotto, servizio applicate alla valorizzazione del patrimonio culturale. Quindi operatori culturali con competenze nuove e innovative che nelle organizzazioni e imprese culturali possano contribuire ad innalzare i livelli di partecipazione, a strutturare relazioni virtuose del sistema culturale con altri sistemi distintivi del territorio come quello turistico, sociale, produttivo sviluppando nuove piattaforme di gestione e valorizzazione che siano centrate su pratiche esperienziali, collaborative e open access.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Settembre 2020 – Gennaio 2021
CONTENUTI
- Formazione propedeutica su aspetti giuridici, organizzativi, economici delle organizzazioni del settore;
- economia della cultura;
- politiche culturali e normativa di settore;
- comportamento strategico;
- data analysis e management 1: le principali fonti di dati per il sistema culturale e applicazione del data management ai progetti ed eventi culturali;
- project management;
- sostenibilità e progettazione europea;
- event management;
- conservazione del patrimonio;
- ITC degli eventi;
- marketing strategico, operativo, territoriale;
- ITC in campo culturale 1: sistemi di fruizione tramite modalità digitale;
- comunicazione digitale 1: mezzi e strumenti della comunicazione digitale;
- service management;
- marketing territoriale 2: la valorizzazione culturale nell’ottica del marketing;
- ITC in campo culturale 2: gli strumenti ITC per il feed back dell’evento e la valutazione in ottica di miglioramento;
- data analysis e management 2: visual tools development, costruzione di dashboard, data geo marketing, analisi statistiche;
- comunicazione digitale 2: il sentiment analysis e altre forme di analisi e valutazione trasmite i social network;
- stage.
ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un Certificato di Qualifica di specializzazione 6° livello di EQF di “Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali” inserita nel Sistema Regionale delle Qualifiche dell’Emilia-Romagna (Area Professionale “Promozione ed erogazione servizi culturali”).
SEDE DEL CORSO
Demetra Formazione srl – Via M.Ruini,12 – Reggio Emilia
DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO
12 persone residenti o domiciliati in Emilia-Romagna al momento dell’iscrizione con diplomi di laurea triennale/specialistica/magistrale/CU/vecchio ordinamento afferenti all’area umanistica. Scienze dell’architettura-Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali afferenti all’area scientifica. Sono ammessi anche titoli riferiti ad altre aree purché i candidati siano in possesso di ulteriori esperienze formative riferite all’area dei beni culturali. È richiesta conoscenza della lingua inglese a livello A2. È richiesta conoscenza a livello intermedio i Word ed Excel.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni devono pervenire tramite il modulo di iscrizione presente in questa pagina entro il 20 luglio 2020.
Per iscriversi è necessario inoltrare: 1. scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte – 2. Copia della Carta di Identità – 3. Codice Fiscale – 4. Curriculum vitae – 5. Permesso di soggiorno/richiesta di rinnovo regolare ed in corso di validità per le persone straniere.
MODALITA’ DI SELEZIONE
La selezione si articolerà in:
- test tecnico con domande chiuse e aperte (anche in lingua inglese) finalizzate a comprendere la conoscenza del settore;
- colloquio individuale/motivazionale.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è GRATUITO
Operazione Rif.PA 2019-12724/RER approvata con DGR n. 1933 del 11.11.2019 – cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
IN COLLABORAZIONE CON
ANTEA – AR/S ARCHEOSISTEMI – ICS INNOVAZIONE CULTURA SOCIETÀ – ISTITUTO ALCIDE CERVI – ISREC PARMA – SOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI – FONDAZIONE I TEATRI – PARMIGIANINO – FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI – TRMEDIA
CON IL SOSTEGNO DI
Destinazione Turistica Emilia
INFORMAZIONI
Demetra Formazione srl – Sede di Reggio Emilia – Tel. 0522-1606990
Referente: Sandra Lusvardi | s.lusvardi@demetraformazione.it