Cerca il tuo corso
news

Tecnico esperto in sostenibilità ambientale, economia circolare e digitalizzazione applicate alla qualità di prodotto e processo aziendale

IFTS tecnico esperto in sostenibilità ambientale, economia circolare e digitalizzazione Concluso
SEDE DEL CORSO
Parma
DURATA
800 ore, di cui 320 di stage
DATA DI PARTENZA
30/11/2021

Sostenibilità e innovazione digitale sono le direttrici di sviluppo da oggi al 2030 considerate fondamentali e imprescindibili sia in ambito di processo che di prodotto o servizio. Qualunque sia la declinazione che si vuole adottare, la formazione delle competenze deve tenere in considerazione questi due temi e deve consentire alle persone di sviluppare un concetto chiaro di cosa sono sostenibilità e innovazione digitale e di tradurre quei concetti in processi, prodotti e servizi utili ed efficienti.

OBIETTIVI
La figura che si vuole formare è quella di un tecnico esperto in sostenibilità ambientale, economia circolare e digitalizzazione applicate alla qualità di prodotto e processo aziendale: è una figura che opera in aziende di produzione e in aziende di servizi in cui è in grado di attuare e implementare un sistema di gestione integrato qualità, ambiente ed energia basato sui principi e le applicazioni in materia di sostenibilità ambientale, economia circolare e innovazione digitale. Il tecnico è in grado così di migliorare le performance aziendali e di portarle a più elevati livelli di innovazione, efficienza ed efficacia.

DIDATTICA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata di 800 ore, di cui 480 di lezioni in aula/visite in azienda e 320 di stage in azienda. La fase d’aula prevede, oltre a momenti di studio teorico, esercitazioni e discussioni di casi reali. Lo stage in azienda è l’esperienza formativa che permette al partecipante di perfezionare la comprensione della professione, dell’ambiente di lavoro, dell’organizzazione aziendale, oltre che di approfondire le modalità con cui le conoscenze apprese in aula si traducono in attività e azioni all’interno di un flusso lavorativo.

L’approccio metodologico alla didattica privilegia tecniche di apprendimento attivo affinché i partecipanti possano acquisire competenze tecniche e competenze professionali tali da renderli in grado, al termine, di inserirsi in contesti complessi, con una struttura professionale già ben modellata, un buon grado di autonomia e consapevolezza della complessità di relazioni che sono presenti in azienda.

Le attività didattiche sono programmate nel periodo novembre 2021 – settembre 2022.

SEDE DEL CORSO: in presenza a Parma e/o online in base all’andamento dell’emergenza sanitaria.

CONTENUTI
Il corso si focalizzerà sui seguenti contenuti:

  • elementi propedeutici di chimica organica;
  • normativa cogente in tema di ambiente, energia, sicurezza sul lavoro;
  • i sistemi di gestione ambiente, energia, qualità e la conduzione degli audit;
  • l’integrazione dei sistemi di gestione: il modello dell’High Structure Level;
  • l’innovazione digitale a supporto delle prestazioni aziendali e della qualità di prodotto/servizi/ processi;
  • la sostenibilità ambientale (economia circolare, energia e risparmio energetico, tutela ambientale);
  • il fronteggiamento di situazioni inattese e di situazioni di rischio per la sicurezza sul lavoro;
  • le competenze trasversali (problem solving e comunicazione)

DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO
Il percorso è rivolto a 20 giovani e adulti residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna, occupati o non occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria (priorità per titoli quali Istituti tecnici ad indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, Trasporti e Agraria, Agroalimentare e Agroindustria e Costruzioni, Ambiente e territorio e per i Licei Scientifici; sarà valutato anche il possesso di lauree coerenti con gli indirizzi indicati).  È possibile accedere anche se si è in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o senza diploma se si dimostra il possesso di competenze coerenti acquisite in precedenti percorsi di istruzione non terminati, di formazione e di lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

È richiesta la conoscenza della lingua inglese di base scritta e orale e tecnologie informatiche di base. I requisiti devono essere dichiarati in fase di iscrizione.

DOCENTI
I docenti del corso sono esperti del settore provenienti dall’Università degli Studi di Parma, dal mondo delle imprese e della consulenza e sono stati selezionati sulla base di particolari capacità nell’utilizzare metodologie partecipative e didattica esperienziale e nell’insegnare a adulti con orientamento a risultati operativi.

CERTIFICAZIONE FINALE
Al termine del percorso e al superamento dell’esame finale i partecipanti acquisiranno:

  • il Certificato di specializzazione tecnica superiore per “Tecnico Superiore dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali”;
  • il titolo di auditor interno per le norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 50001 (sistemi di gestione qualità, ambiente, energia);
  • crediti per il conseguimento della qualifica di HSE manager formato ai sensi della norma UNI 11720:2018 “Attività professionali non regolamentate – Manager HSE (Health, Safety, Environment) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, entrata in vigore il 19 luglio 2018.

PARTNER
Il percorso è realizzato in collaborazione con: Università degli Studi di Parma, I.S.I.S.S. Galilei-Bocchialini, IIS Mattei, ITIS Leonardo Da Vinci, I.S. Nelson Mandela, Fondazione ITS-TEC, Profiltubi, SACMI, Consorzio Nazionale Servizi, Dassi, Landi Renzo, Wittur Spa, Rossi Spa, Ces.sco, Lombardini, OM.EN, IMMERGAS, VAL.FE.R., Forsafe, Coopservice, Oikos, Movidata, Bardiani Valvole, Als Project, AIMAG, GARDER DENVER, Fagandini Tranciature, Fresenius Hemocare Italia, Innovacoop, Oikos Area, Enerlogis, CEFLA, DALLARA GROUP, Impresa ambiente sicurezza, Sontex Italia, G. Brodolini.

ISCRIZIONI
Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 15 dicembre 2021. Le selezioni si terranno il 17 dicembre per la copertura di n. 2 posti. Per iscriversi è necessario inoltrare attraverso il modulo presente in questa pagina l’apposita scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV, documento d’identità e codice fiscale, copia del titolo di studio e certificazioni e/o abilitazioni se presenti, permesso di soggiorno e richiesta di rinnovo in corso di validità per persone straniere.

MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione prevede un test scritto su conoscenze di base di chimica, biologia e statistica di base, principi di organizzazione aziendale, nozioni di base su informatica delle reti e delle comunicazioni e un colloquio motivazionale.

CONTATTI
Referente: Patrizia Timanti
Tel. 0521-1626864
E-mail: p.timanti@demetraformazione.it

Scarica la brochure del corso


Per avere maggiori informazioni sul corso IFTS partecipa all’evento di presentazione online in programma
giovedì 28 ottobre dalle ore 16.30.

Interverranno:
Andrea Secchi (PhD – Dip.to di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Università degli Studi di Parma)
Marco Formentini (Ambiente Lavoro Salute srl)

L’incontro si svolgerà sulla piattaforma GoToMeeting. Per partecipare collegati attraverso il link: https://global.gotomeeting.com/join/976730213 


Operazione Rif. PA 2021-15974/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1263/2021 del 02/08/2021 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna