Cerca il tuo corso
news

Tecnico esperto nella sostenibilità ambientale ed economia circolare applicata alla qualità di prodotto e processo aziendale

Corso IFTS Parma 2020 Concluso
SEDE DEL CORSO
Parma
DURATA
800 ore
DATA DI PARTENZA
23/11/2020

Il corso ha l’obiettivo di formare profili in grado di comprendere i fabbisogni delle realtà produttive e partecipare alla individuazione delle linee di sviluppo futuro attraverso la definizione, attuazione e implementazione di un sistema di gestione integrato basato su sostenibilità ambientale, economia circolare e innovazione digitale.

CONTENUTI

La didattica è pensata per creare un forte legame tra azienda e formazione e perché la prima rappresenti sempre il punto di riferimento, effettivo e concreto, di ciò che accade nella seconda. La formazione adotterà un approccio in cui l’azienda è posta al centro del processo di apprendimento.

Nello specifico la formazione teorica si compone di 12 moduli:

  1. Normativa cogente in tema di ambiente, energia, sicurezza sul lavoro;
  2. Sistemi di gestione: qualità, ambiente, energia;
  3. Tecniche per far fronte ad eventi inattesi a livello ambientale, di salute e sicurezza / manutenzione;
  4. Politiche di tutela ambientale;
  5. Politiche di tutela della salute e sicurezza sul lavoro in particolare verso il COVID-19. Definizione e applicazione di un modello di risposta alle situazioni di emergenza;
  6. Impatto delle prestazioni aziendali;
  7. Innovazione digitale per incrementare le prestazioni e la qualità dei prodotti / servizi / processi aziendali;
  8. La sostenibilità in termini di emissioni, rifiuti, applicata ai prodotti (con riferimento al ciclo-vita e laboratori sull’applicazione del Life Cycle Assessment) / servizi / processi aziendali;
  9. Il risparmio energetico e le tecniche per ottenerlo in ambito industria / servizi – dalla diagnosi alle opportunità di miglioramento. Cenni sulle tecniche di IT per il monitoraggio strumentale in remoto. La valutazione economico-finanziaria degli investimenti;
  10. Economia circolare e sviluppo sostenibile;
  11. Approccio al problem solving;
  12. Le abilità comunicative in contesti organizzativi complessi.

DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO

Il corso è rivolto a persone occupate e non occupate, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna professionalmente interessate a sistemi di gestione integrati qualità, ambiente ed energia e a processi di innovazione e sviluppo in ambito di sostenibilità e innovazione digitale

Sono inoltre richieste competenze di lingua inglese di base scritte e orali e di tecnologie informatiche di base. I requisiti devono essere dichiarati al momento della pre-iscrizione al percorso con eventuale documentazione a supporto. Tra coloro che chiederanno di essere ammessi al percorso verrà selezionato un numero massimo di 20 partecipanti.

CRITERI DI SELEZIONE

La selezione si articolerà in:

  • test tecnico su elementi su elementi di chimica di base, biologia di base, statistica di base, principi di organizzazione aziendale, nozioni di base su informatica delle reti e delle comunicazioni;
  • colloquio individuale/motivazionale finalizzato ad approfondire la conoscenza del candidato e a verificare l’effettiva motivazione alla partecipazione e le potenzialità esistenti.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA

Previo superamento dell’esame finale, saranno rilasciati:

  • il Certificato di specializzazione tecnica superiore per “Tecnico Superiore dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi industriali”;
  • il titolo di auditor interno per le norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 50001 (sistemi di gestione qualità, ambiente, energia);
  • crediti per il conseguimento della qualifica di HSE manager formato ai sensi della norma UNI 11720:2018 “Attività professionali non regolamentate – Manager HSE (Health, Safety, Environment), entrata in vigore il 19 luglio 2018.

QUOTA D’ISCRIZIONE

Il corso è gratuito, in quanto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 10 novembre 2020. Per iscriversi è necessario inoltrare l’apposita scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte insieme al CV con foto e il documento di identità, attraverso il modulo di iscrizione presente in questa pagina.

CONTATTI

Referente: Patrizia Timanti
Tel. 0521-1626864
E-mail: p.timanti@demetraformazione.it

Operazione Rif. PA 2020-14443/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 927/2020 del 28/07/2020 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna