Cerca il tuo corso
news

Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari specializzato nei sistemi di certificazione

Concluso
SEDE DEL CORSO
Ravenna
DURATA
500 ore, di cui 200 di stage
DATA DI PARTENZA
15/02/2023

Nel settore agroalimentare la domanda di qualità è oggi più elevata rispetto al passato e risponde non solo ad aspetti igienico-sanitari e requisiti organolettici, ma anche a contenuti di salubrità e sostenibilità, a elementi identitari quali l’appartenenza a un territorio, l’adesione a un disciplinare di produzione, l’adozione di specifiche tecniche di produzione e/o di commercializzazione.

Il percorso fornisce una visione del “futuro” del settore a partire dai concetti di tracciabilità, etichettatura e digitalizzazione (agricoltura 4.0, sistemi di blockchain), illustrando il modo in cui le tecnologie contribuiscono già oggi ad accrescere la qualità dei prodotti e la sostenibilità delle produzioni, con il focus sull’importanza di aderire a regimi disciplinati da norme nazionali o internazionali (Dop-Igp, biologico, integrato) o standard innovativi (GLOBAL GAP, GRASP, BRC IFS, SA8000, SEDEX, ecc.).

La formazione avrà una specifica attenzione alla filiera ortofrutticola romagnola, ambito estremamente sensibile ai cambiamenti climatici, nel quale si va evidenziando una sempre maggiore “meccanizzazione” dei processi associata ad una sempre più elevata attenzione alla qualità di prodotto e di processo (dal controllo parassiti e controllo infestanti, alla tracciabilità del prodotto, al rispetto delle normative sull’etichettatura).

OBIETTIVI

Il corso è progettato per formare professionalità in grado di dare un supporto al miglioramento qualitativo delle produzioni agro-alimentari regionali, con particolare attenzione alle produzioni romagnole, prima tra tutte quella ortofrutticola, fiore all’occhiello del territorio.

Il partecipante acquisirà le conoscenze e le abilità per attivare processi di controllo qualitativo dei prodotti, conoscendone le norme e i processi di riferimento, ma avrà anche una preparazione tale da essere in grado di agire su tutte le fasi di produzione, conoscendo il contesto, le certificazioni richieste e le opportunità di innovazione ad esso dedicate. Il corso vuole favorire la diffusione di una cultura produttiva orientata alla ricerca di innovazioni, di sempre maggiore sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico in ambito produttivo e commerciale.

La figura del Tecnico Qualità è una professionalità trasversale, che conosce le ragioni e le modalità delle analisi organolettiche e qualitative effettuate sui prodotti, e le sa anche collocare in un più ampio sistema certificatorio e nel contesto commerciale della specifica produzione oggetto di analisi.

DESTINATARI

Il progetto è rivolto a 12 persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, in possesso dei seguenti titoli di studio: diploma di istruzione secondaria superiore di Istituto Tecnico ad indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria, Istituti professionali o Licei ad indirizzo Scientifico/Chimico/Biologico, laurea in Tecnologie Agrarie e Forestali o in Scienze e Tecnologie Alimentari o altre lauree coerenti ad indirizzo scientifico/chimico/biologico.

Ai candidati è richiesta inoltre la conoscenza a livello base di Word ed Excel e la conoscenza dei principi di chimica e biologia animale e vegetale.

CONTENUTI

  • Profilo professionale e contesto di riferimento
  • Qualità e sicurezza alimentare, igiene e HACCP
  • Legislazione alimentare europea e nazionale
  • Il ciclo di produzione agro-alimentare e sicurezza
  • La gestione del controllo qualità alimentare
  • Strumenti e tecniche per l’analisi qualitativa agroalimentare
  • La certificazione di qualità alimentare
  • Sviluppo e diffusione delle certificazioni nel settore agricolo: Global GAP, GRASP, ISO 9001, DOP/IGP, Biologico
  • Certificazione e sostenibilità etica e ambientale
  • Monitoraggio, reporting e audit interni
  • Tracciabilità dei dati ed etichettatura
  • Innovazione tecnologica in agricoltura
  • Applicazioni tecnologiche: AIDC, blockchain, agricoltura di precisione
  • Sistemi produttivi regionali e produzioni certificate
  • Filiera ortofrutticola romagnola e produzioni agricole certificate in Emilia-Romagna (e nel settore ortofrutticolo)
  • Corso auditor interno – acquisizione di apposita certificazione
  • Corso auditor interno ISO 22000 – acquisizione di apposita certificazione

SEDE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il corso si terrà a Ravenna, presso la sede di Demetra Formazione (via Faentina 106), nel periodo tra febbraio 2023 – luglio 2023.
Durata: 500 ore di formazione, di cui 200 di stage.

All’interno delle ore di aula è previsto il rilascio delle certificazioni “auditor interno” e “auditor interno ISO 22000”, dopo opportuna formazione di 16 ore ciascuno.

ATTESTATO FINALE

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale 6° livello di EQF di “Tecnico nella qualità dei prodotti ALIMENTARI” inserita nel Sistema Regionale delle Qualifiche dell’Emilia-Romagna (Area Professionale “Progettazione e produzione alimentare”).

PARTNER

Agribologna, Agrisfera,  Apofruit Italia, CAC,  Cab Massari,  Crpv, Deco Industrie, Fruttagel,  Legacoop Agroalimentare Nord Italia, Legacoop Romagna, Le Romagnole, Molino Spadoni, Promosagri, Terre Cevico, Terremerse.


ISCRIZIONI

Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro il 24 gennaio 2023.

Aggiornamento: la prima fase di selezione si è conclusa. Gli ultimi 3 posti disponibili verranno assegnati (con le stesse modalità di selezione) tra coloro che si candideranno entro l’8 febbraio 2023.

Per iscriversi è necessario  compilare la scheda di iscrizione e inviarla  attraverso il modulo in fondo alla pagina,  insieme al proprio CV, copia del documento di identità, copia del Codice Fiscale e, per i cittadini stranieri, permesso di soggiorno/richiesta di rinnovo regolare ed in corso di validità.

La partecipazione è gratuita, in quanto il corso è finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo +.

MODALITÀ DI SELEZIONE

La selezione si articolerà in:

  • test di verifica delle conoscenze informatiche e chimiche/biologiche;
  • colloquio individuale/motivazionale.

La graduatoria sarà costruita sommando i punteggi delle singole prove.


CONTATTI

Demetra Formazione – Sede di Ravenna
Referente: Stefania Settevendemie
Tel. 05441766472
E-mail: s.settevendemie@demetraformazione.it

 

Operazione Rif. PA  2021-16561/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1423 del 29/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo + 2021-2027 e dalla Regione Emilia-Romagna.

Altri corsi che potrebbero interessarti