CONTESTO
La moltiplicazione dei prodotti audiovisivi cinematografici e la globalizzazione dei mercati favoriscono la circolazione dei prodotti tra Paesi diversi, anche se le differenze linguistiche ostacolano tale tendenza.
In questo contesto, l’evoluzione tecnologica in atto e la necessità di affiancare nuovi format a quelli più tradizionali assegnano alla traduzione audiovisiva e alla sottotitolazione professionale un ruolo sempre più importante nei processi di adeguamento della produzione cinematografica alle esigenze di un mercato ormai globalizzato.
Negli ultimi 10 anni si è assistito a un aumento esponenziale degli interventi legislativi volti a garantire una maggiore accessibilità dei prodotti audiovisivi da parte delle persone con disabilità sensoriali e sono previsti anche incentivi e contributi per le attività di sottotitolatura e audiodescrizione destinate a questi target di utenza.
Il corso è realizzato in partnership con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna ed è stato progettato in continuità con un precedente percorso formativo realizzato nel primo semestre del 2018, potenziato con un modulo didattico sull’accessibilità, un ambito di mercato in piena espansione.
OBIETTIVI
Il corso è stato ideato per formare professionalità capaci di rispondere ai fabbisogni di distribuzione e circuitazione dei prodotti cinematografici e audiovisivi, per attirare sul territorio della nostra regione produzioni internazionali e per rendere il ricco sistema di festival del cinema e del documentario sempre più aperto alla presentazione di opere internazionali.
Si è scelto di sviluppare la didattica del corso utilizzando due competenze linguistiche, l’inglese e il giapponese, al fine di offrire ai partecipanti l’opportunità di lavorare per un mercato globale. La specializzazione nella coppia linguistica giapponese-italiano in particolare rende il corso “unico” nell’offerta formativa italiana e risponde alle esigenze di un mercato interessato alle produzioni giapponesi in forte crescita in Italia.
Il corso forma competenze in grado di utilizzare le tecnologie e i sistemi di adattamento ambientale (sottotitoli e audioguide) anche per l’accessibilità dei prodotti cinematografici e audiovisivi da parte del pubblico con disabilità sensoriali e cognitive, rispondendo ai fabbisogni professionali di un settore in rapido sviluppo.
Il corso intende inoltre valorizzare e qualificare un sistema di competenze sulla traduzione interlinguistica e/o sottotitolazione di audiovisivi già presenti in regione e acquisite prevalentemente in contesti non formali o informali, formando professionisti altamente specializzati e favorendo un’occupazione qualificata e adeguata agli standard di qualità richiesti per i servizi professionali dal mercato.
PROFILO
Il corso forma la figura del traduttore audiovisivo e sottotitolatore professionale con riferimento a due coppie linguistiche: inglese-italiano e giapponese-italiano e con la possibilità di estendere le conoscenze acquisite ad altre coppie linguistiche di eventuale interesse per il mercato del lavoro attuale.
Il profilo formato conosce i diversi generi cinematografici e ne coglie le esigenze specifiche, comprende le problematiche relative al processo di traduzione e adattamento, e padroneggia le tecniche di sottotitolazione con l’ausilio dei principali software. Il profilo conosce anche i principali processi di localizzazione dei prodotti (licensing, diritti, distribuzione e budget). Tale figura è richiesta per la sottotitolazione di video, lungo e cortometraggi, animazioni all’interno di aziende di distribuzione, agenzie di traduzione audiovisiva, compagnie internazionali di distribuzione cinematografica. Il profilo è anche in grado di realizzare servizi personalizzati per i diversi canali e piattaforme di distribuzione alternativi, facendo interagire tra loro differenti linguaggi (cinema, videogame, editoria, …), e servizi a supporto dell’accessibilità dei prodotti audiovisivi per tutti i target di utenza.
DURATA
Il corso prevede la realizzazione di 600 ore di formazione, suddivise tra 378 ore di lezione e 222 ore di project work (formazione finalizzate a sperimentare direttamente attività riconducibili ad attività professionali: traduzione e sottotitolatura di prodotti cinematografici e audiovisivi concreti).
Periodo di realizzazione: 28 gennaio 2019 – 30 giugno 2019.
Le lezioni sono programmate dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
SEDE DEL CORSO Bologna, viale Aldo Moro 16
NUMERO DI PARTECIPANTI 14
DESTINATARI
Il corso si rivolge a coloro che posseggono buone competenze linguistiche e che intendono innalzare e specializzare le conoscenze e le capacità inerenti l’uso dei linguaggi multimediali in lingua inglese e/o giapponese. In particolare, è destinato a candidati interessati a perfezionare e rafforzare un proprio percorso professionale nella traduzione multimediale e nella sottotitolazione per il settore del cinema e dell’audiovisivo. Sono richieste: la conoscenza della lingua inglese e/o giapponese almeno di livello B1 e conoscenze informatiche di base. Sono inoltre richieste competenze pregresse nell’ambito della traduzione interlinguistica e/o della sottotitolazione acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali. I destinatari, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, devono inoltre possedere almeno il diploma di istruzione secondaria a eccezione di persone che abbiano maturato almeno due anni di esperienza lavorativa documentabile nella sottotitolatura per il cinema e l’audiovisivo, in seguito all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
CONTENUTI DEL PERCORSO
1) GENERI CINEMATOGRAFICI E SOTTOTITOLATURA Analisi delle differenze tra i diversi generi cinematografici ed esigenze specifiche per la sottotitolazione;
2) TRADUZIONE AUDIOVISIVA Introduzione teorica agli Audiovisual Translation Studies con la definizione di testo audiovisivo e delle sue caratteristiche principali. Definizione delle maggiori tipologie traduttive audiovisive con particolare focalizzazione sulla sottotitolazione e sulle sue caratteristiche tecniche nonché sulle problematiche relative alle coppie traduttive prese in esame (giapponese-italiano, inglese-italiano): nello specifico verranno presentate le maggiori problematiche di adattamento lessicali, morfo-sintattiche, sociolinguistiche e interculturali (tra queste anche la pragmatica della comunicazione e del corpo) che si presentano al sottotitolatore. Verrà poi dedicato uno spazio di approfondimento al doppiaggio, non per fornire una specializzazione in tal senso, ma per far conoscere gli ambiti di migliore utilizzo dell’una e dell’altra tecnica, gli accorgimenti da attivare e i software da conoscere per un coordinamento tra queste due tipologie di adattamento interlinguistico;
3) LA SOTTOTITOLATURA Introduzione ai principali software per la sottotitolazione. Formazione all’utilizzo di “Aegisub”, il software più usato dai professionisti del settore, attraverso esempi ed esperienza pratica da parte dei partecipanti secondo le due coppie linguistiche (inglese-italiano; giapponese-italiano), accompagnate da discussione e confronto moderati dal docente;
4) LA POST-PRODUZIONE AUDIOVISIVA Introduzione alla post-produzione per cinema e televisione. I principali argomenti: elementi teorici introduttivi; le professionalità coinvolte nel workflow: video editing/compositing/color grading; grafiche per titoli testa e coda, per menu e sigle animate; adattamento e sottotitoli;
5) L’ACCESSIBILITÀ: SOTTOTITOLAZIONE PER I SORDI E AUDIODESCRIZIONE I principali argomenti: Introduzione generale sull’Accessibilità; Educazione e comunicazione dei sordi in Italia; La sottotitolazione intralinguistica e interlinguistica per sordi: tecniche e strategie (sottotitoli live – sottotitoli preregistrati); La sottotitolazione per i sordi in ambito cinematografico e in televisione; La sottotitolazione online (programmi online, su cloud, open source non); Sottotitolazione in diretta; La cecità – educazione e comunicazione delle persone cieche in Italia; Che cos’è l’audiodescrizione; Tecniche e strategie per audiodescrivere un prodotto cinematografico;
6) IL MERCATO DELLA SOTTOTITOLATURA Incontri seminariali con l’intervento di aziende di distribuzione e professionisti del settore (TV Setouchi Broadcasting Co., Ltd.; Takahashi Anime Studio) e altri soggetti coinvolti nel mercato della sottotitolatura e del doppiaggio. Durante questa fase, verranno approfonditi i seguenti temi: il mercato di riferimento della sottotitolatura, le opportunità professionali offerte, le diverse forme contrattuali e il concetto di autoimprenditorialità, la costruzione di un progetto professionale personale, le tecniche per la ricerca attiva di lavoro e per lo sviluppo di un business plan. In particolare, le aziende di distribuzione illustreranno i processi di localizzazione dei prodotti audiovisivi (problematiche di licensing e di acquisizione dei diritti, di distribuzione e di budget). I professionisti del doppiaggio e della sottititolatura illustreranno invece, le caratteristiche del proprio lavoro nonché i requisiti necessari per poter accedere alla professione;
7) ESPERIENZE DI SOTTOTITOLATURA Partendo da concrete esigenze di mercato, in collaborazione con le imprese partner di progetto, verranno individuati prodotti cinematografici o documetaristici da affidare ai corsisti per la sottotitolatura nelle due coppie traduttive (giapponese-italiano, inglese-italiano). Il modulo verrà sviluppato attraverso il lavoro di gruppo durante il quale i partecipanti lavoreranno in autonomia, ma con la supervisione periodica di docenti del corso e di professionisti del settore.
DOCENTI
VINCENZO AVOLIO è doppiatore, sceneggiatore, regista teatrale a adattatore di dialoghi. Come doppiatore presta la voce a vari attori di cinema, televisione e film di animazione (Wall-E, Space Chimps – Missione Spaziale, Pinocchio, Il viaggio di Arlo). In radio è la voce di sceneggiati RAI (Un asino al patibolo; Radio City Caffè) ed è voce fuori campo in programmi quali Mixer (RaiDue), Il rosso e il nero (RaiTre), Circus.
INOUE HIROAKI 井上博明, produttore, è uno dei membri fondatori del famoso studio d’animazione Gainax. Attivo nell’industria dell’animazione da oltre 40 anni, ha iniziato la sua carriera come animatore presso la Tezuka Production, e ha collaborato con maestri del settore quali Katsuhiro Otomo e Satoshi Kon (come produttore di Perfect Blue). Tra i suoi tanti lavori si annoverano Le ali di Honneamise e la serie Tenchi muyō!
IRENE FROSI è esperta di sottotitolazione e docente presso l’Università di Bologna (sede di Forlì) e presso il DSFUCI di Arezzo (Università di Siena). Oltre all’attività didattica, lavora come interprete, traduttrice e insegnante freelance con le lingue inglese e francese.
FABRIZIO MAZZOTTA è doppiatore, direttore di doppiaggio e autore di fumetti. Ha doppiato, diretto e adattato varie serie di telefilm (Scream, Love sick, The Ranch), cartoni animati (Goldrake, Mazinga Z, Astro Robot, Candy Candy e altre) e ne ha dirette di altrettante famose come Gundam, Evangelion, Ranma ½, Inuyasha, Dragon ball, One Punch man e tantissime altre). Contemporaneamente insegna doppiaggio e adattamento in vari corsi professionali in Italia.
ASUKA OZUMI ha lavorato con i principali editori italiani di manga e attualmente collabora con Dynit, Star Comics e Dynit Manga. Tra i titoli tradotti, nel campo dell’animazione si ricordano Samurai Champloo ed Ergo Proxy (serie complete), mentre in ambito manga Pokémon, Defense Devil, Area D, Sunny e Our Little Sister. Alla traduzione affianca l’attività di interprete per eventi legati al cinema e all’animazione (Torino Film Festival, Cartoons on the Bay) e l’insegnamento della lingua giapponese.
GIAMPIERO RAGANELLI è giornalista e critico cinematografico e teatrale. Specializzato in cinema asiatico, collabora con note testate, quali Quinlan, Nocturno, Filmidee, Asia Express, Positifcinema, Cinema Errante, Teatro Teatro. E’ coautore dei volumi Il film in cui nuoto è una febbre, The Monster Show, guida al cinema mostruoso per ragazzi, Studio Ghibli, Cinema is not dead. We are. Inoltre organizza rassegne e tiene abitualmente seminari e conferenze per associazioni culturali e corsi universitari.
PAOLA SCROLAVEZZA è professore associato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Si occupa letteratura e cultura del Giappone moderno e contemporaneo, e in particolare di letteratura femminile e di genere, noir e Sci-Fi, nonché delle intersezioni fra cinema, letteratura e spazio urbano. Autrice di numerose pubblicazioni a carattere critico e saggistico, ha inoltre tradotto in italiano Ogawa Yoko, Higashino Keigo, Ekuni Kaori e Hayashi Fumiko. Dal 2011 è curatore e responsabile di NipPop, articolato progetto dedicato alle culture pop del Giappone contemporaneo.
FRANCESCO VITUCCI è ricercatore presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Si occupa di traduzione audiovisiva giapponese-italiano e dal 2017 partecipa come docente anche al Master in Fine arts in filmmaking di Ca’ Foscari Challenge School. Nel 2016 ha pubblicato Ciak! Si sottotitola (Clueb, Bologna) e nel 2013 La didattica del giapponese attraverso la rete (Clueb, Bologna).
Sono previste testimonianze di imprese distributrici e produttrici del settore del cinema e dell’audiovisivo, nazionali e internazionali, per favorire un approccio operativo e di immediata praticabilità per i partecipanti, che potranno confrontarsi con esperti in possesso di competenze ampie e specializzate. In particolare, grazie alla collaborazione con NipPop, i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare con importanti figure del mondo della produzione e del broadcasting giapponese.
PARTNER
Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne – LILEC UNIBO. Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 si caratterizza per l’attenzione a tre principali ambiti di ricerca scientifica e alle numerose intersezioni che da essi scaturiscono: le lingue, le letterature e le culture moderne. Il LILEC promuove l’internazionalità, l’interdisciplinarità, il multiculturalismo e il plurilinguismo, e si propone di produrre ricerca e didattica di qualità e di avanguardia.
NipPop Associazione culturale istituita nel 2013 con sede a Bologna e nata dall’omonimo progetto, ha come obiettivo principale la promozione della cultura giapponese contemporanea in Italia attraverso una serie di appuntamenti, workshop, mostre e conferenze che coinvolgono artisti ed esperti di fama internazionale.
Takamori Associazione culturale con sede a Bologna si propone di diffondere in Italia la cultura giapponese attraverso attività che comprendono corsi di lingua, proiezioni, workshop e viaggi in Giappone.
Sunset – scrl Società di comunicazione, ha all’attivo la produzione di documentari, fiction, web series e format televisivi, e la partecipazione a festival internazionali.
TV Setouchi Broadcasting Co., Ltd. Rete televisiva giapponese che appartiene al network TXN e trasmette nell’area di Okayama e Kagawa, ha prodotto film di animazione trasmessi a livello nazionale su TXN e collabora con lo studio di produzione Takahashi Anime Studio, che sviluppa progetti internazionali.
Cineforum Robert Bresson Associazione culturale nata nel 2000 con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica, dal 2003 organizza l’Asian Film Festival, che raccoglie il meglio del cinema dei paesi dell’Estremo Oriente, con film provenienti da tredici paesi, Cina, Taiwan, Hong Kong, Thailandia, Singapore, Malesia, Indonesia, Vietnam, Filippine, Corea del Sud, Giappone, Laos, Cambogia. Dal 2017, il festival ha scelto come sede la Cineteca di Bologna.
Legacoop Emilia-Romagna attraverso il proprio settore CulTurMedia valorizza e mette in rete l’insieme delle esperienze cooperative che operano nei settori dei Beni culturali, del Cinema, delle Attività Audiovisuali, dello Spettacolo dal vivo e nei diversi comparti dell’attività nel Turismo e di tutte le aree dell’Informazione e della Comunicazione.
ATTESTATO RILASCIATO Attestato di frequenza a chi ha frequentato più del 70% delle lezioni
QUOTA D’ISCRIZIONE Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito per i partecipanti.
Operazione Rif.PA 2018-9766/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n 1140/2018.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 20 gennaio 2019.
Per iscriversi è necessario inoltrare 1) scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte 2) Curriculum Vitae attraverso l’apposito modulo di iscrizione presente in questa pagina (in alto a destra).
MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione si attiva se il numero di candidati idonei è superiore a quello dei posti disponibili, in tal caso viene istituita una commissione di selezione composta da esperti di processi selettivi ed esperti dell’ambito di specializzazione del corso.
La procedura di selezione si compone di quattro fasi:
- ANALISI DEI CURRICULUM per valutare le competenze pregresse;
- PROVA SCRITTA per verificare le competenze linguistiche (sono previste due prove una in lingua inglese, l’altra in giapponese. I candidati, sulla base delle loro competenze potranno valutare di sottoporsi solo ad una delle due o a entrambe);
- COLLOQUIO per verificare la motivazione verso il corso e l’interesse per il profilo formato;
- REDAZIONE DELLA GRADUATORIA costruita sommando i punteggi delle singole prove – punteggio massimo: 100 punti (con riferimento ai candidati che nella prova scritta effettueranno sia il test in inglese che quello in giapponese, verrà considerato il punteggio maggiore tra quelli ottenuti).
Le selezioni sono programmate nelle seguenti giornate:
22 gennaio 2019 – prova scritta
23 e 24 gennaio 2019 – prova orale (il 24 gennaio sarà attivato solo se il numero di candidature lo renderà necessario).
INFORMAZIONI
DEMETRA FORMAZIONE: Settore INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE
Telefono: 051/0828946
Referenti: Federica Di Rienzo, Jessica Fabi
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito web: www.demetraformazione.it/icc