OBIETTIVI
Il progetto supporta le imprese destinatarie nelle attività di commercializzazione tramite e-commerce quale strumento di vendita ad integrazione della vendita diretta.
CONTENUTI
– Strategie e piattaforme per vendere on line
– Cos’è l’e-commerce
– Cosa si vende su internet
– Il processo di acquisto
– Come costruire un sito di e-commerce
– Motori di ricerca ed indicizzazione
– Azioni di marketing a supporto dell’e-commerce
– Gestione degli ordini
– Gestione dei clienti
– Strumenti e modalità di pagamento-Garanzie e fiducia
DESTINATARI
Il progetto è rivolto a imprenditori e figure chiave delle imprese di piccole dimensioni della Industria Culturale Creativa. Per figure chiave si intendono persone che in azienda svolgono funzioni di presidio e innovazione dei processi produttivi e gestionali. I partecipanti possono svolgere funzioni di diverso tipo sia in ambito commerciale che produttivo.
PARTECIPANTI
12
CRITERI DI SELEZIONE
La selezione si attiva nel momento in cui il numero di candidature con requisiti idonei sia superiore a quello dei posti disponibili.
Nel caso di candidature multiple da parte di una stessa impresa si darà priorità di partecipazione ad un partecipante per ogni impresa iscritta (sarà l’impresa a indicare la persona a cui dare Poi se rimarranno posti a disposizione verranno prese in considerazione anche le successive candidature (prima due per impresa, poi tre e così via).
Nel caso il numero di imprese iscritte sia superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale di iscrizione.
Al fine di verificare l’effettiva motivazione degli iscritti e quindi la frequentabilità del corso si prevede l’organizzazione di un colloquio motivazionale a tutti i partecipanti individuati attraverso il processo sopra indicato. Nel caso al termine del colloquio qualche partecipante dovesse evidenziare l’indisponibilità alla partecipazione si contatterà un nuovo candidato seguendo
l’ordine della graduatoria. I colloqui verranno realizzati dalla coordinatore di Demetra e da un rappresentante dei partner di progetto.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso non prevede quota d’iscrizione. La quota di cofinanziamento obbligatoria è coperta con il mancato reddito, un costo solo figurativo.
SEDE
Bologna
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le aziende devono iscriversi tramite il sito icc.demetraformazione.it inoltrando la scheda di iscrizione compilata attraverso l’apposito modulo.
INFO
icc@demetraformazione.it | 051/0828946