Il mercato turistico è in continua evoluzione: cambiano le abitudini di acquisto e consumo e si assiste ad una domanda crescente di esperienze turistiche sostenibili e responsabili sempre più legate alla natura e alla cultura dei luoghi. Imprese e operatori del settore devono saper adattare i propri servizi e le proprie competenze ai cambiamenti in atto.
Il work shop, attraverso il contributo di esperti e il confronto tra gli operatori del territorio, diffonde buone pratiche e favorisce lo scambio di idee ed esperienze sulle principali tendenze. L’incontro intende fare da volano per ulteriori iniziative locali e facilitare la nascita di progettualità che vedano il turismo protagonista di processi di sviluppo sostenibile.
PROGRAMMA
Manuela Bolchini Fondatrice di “I Viaggi del Sogno”, operatore di turismo responsabile, e co-founder di EquoTube, tour operator specializzato nei viaggi brevi ricchi di contenuti e di esperienze; autrice del recente libro di successo “La Guida delle libere viaggiatrici”
“Cambia il modo di viaggiare, le vacanze brevi e gli short break”
Davide Galli, Vice Presidente nazionale di AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche e Presidente per l’Emilia Romagna
“Le guide interpreti delle montagne e dei Parchi, natura, gente ed esperienze”
Maurizio Davolio, Vice Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile, Vice Presidente dell’Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale
“L’evoluzione delle professioni e dei servizi nel turismo”
Al termine degli interventi dei relatori i partecipanti potranno suddividersi in piccoli gruppi per incontri B2B (Business-to-Business) finalizzati ad individuare proposte, idee e a promuovere reti.
SEDE E ORARI
CASTELNOVO NE’ MONTI.: 10 aprile dalle 9.00 alle 13.00
presso Il Ginepro soc. coop, Via Ginepreto, 7, 42035 Castelnovo ne’ Monti RE
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA
TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO LOCALE: azioni di sensibilizzazione Rif. PA 2016-5465/RER approvato con DGR 1450/2016 del 12/09/2016 finanziate con risorse del Fondo Sociale Europeo dalla Regione Emilia-Romagna.