Progetti di rigenerazione urbana
news

Fare rete e comunità per lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana

La rigenerazione urbana pone sfide che sono politiche ma anche economiche e di innovazione tecnologica e sociale, e richiede lo sviluppo di nuove filiere, la sperimentazione di nuovi approcci, l'attivazione di nuovi modelli di business, l’interazione sempre più stretta tra soggetti pubblici e privati.

DEMETRA in partnership con LEGACOOP Emilia-Romagna ha programmato questo percorso formativo al fine di accompagnare imprese e professionisti nello sviluppo delle competenze necessarie per poter svolgere un ruolo da protagonista nei processi di rigenerazione urbana, di innovazione sociale e di sviluppo di reti di collaborazione tra i diversi stakeholders coinvolti.

In particolare il percorso sviluppa le competenze manageriali e tecnico specialistiche necessarie per:

  • gestire da un punto di vista strategico, organizzativo e relazionale un progetto di rigenerazione urbana;
  • attivare processi di innovazione sociale sul territorio;
  • costruire reti di cittadinanza attiva, anche con il supporto delle tecnologie digitali;
  • progettare le città del futuro tenendo conto delle dinamiche demografiche e degli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Il percorso costituisce anche un’opportunità di scambio di idee tra professionisti, imprenditori, manager e tecnici delle imprese partecipanti e da cui possono scaturire nuove alleanze e nuove progettualità per l’innovazione sociale.

Sono proposti corsi brevi e ore di consulenza personalizzata per il trasferimento nelle proprie attività professionali di quanto appreso durante la formazione.

I corsi:

  1. La rigenerazione urbana leva per lo sviluppo imprenditoriale e l'innovazione sociale - Iscrizioni chiuse

  2. Progettare e gestire la rigenerazione urbana - Iscrizioni chiuse

  3. Come finanziare la rigenerazione urbana -  Iscrizioni chiuse

  4. Fare rete e promuovere la cittadinanza attiva  con il supporto delle tecnologie digitali - 24 ore (online)

  5. Rigenerare e riqualificare il patrimonio immobiliare con attenzione alla sostenibilità ambientale e alle dinamiche demografiche - 40 ore  (online)

La didattica è progettata in collaborazione con

  Associazione Aree Urbane Dismesse

Destinatari e quota d'iscrizione

Il percorso è rivolto a studi di consulenza, liberi professionisti, imprese di piccole dimensioni con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna e che operano nei settori delle costruzioni, abitazione, progettazione, sociale, servizi, industrie culturali e creative, ambientale, commerciale, finanziario.

la frequenza dei corsi non prevede il pagamento di alcuna quota di partecipazione in quanto le attività sono co-finanziate dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.

La partecipazione si configura come aiuto di Stato, le imprese e i professionisti partecipanti dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” attestante che l’ammontare di aiuti di cui hanno beneficiato negli ultimi tre esercizi non supera i 200.000 euro (requisito necessario per la partecipazione ai corsi).

Come iscriversi

Ogni impresa può costruire un proprio percorso d'adesione iscrivendo una o più persone ad uno o più progetti.

Per iscriversi è necessario compilare il form seguente e allegare la scheda di iscrizione (Download scheda di iscrizione) compilata in ogni sua parte.

    Per poter prendere parte ai corsi occorre che imprese e partecipanti siano in possesso dei requisiti descritti nella scheda corso di riferimento.

    I corsi sono a numero chiuso.

    Nel caso il numero di iscritti sia superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell'ordine temporale d'iscrizione (solo iscrizioni validate).

    Nel caso di candidature multiple da parte di una stessa impresa allo stesso corso si darà priorità ad un partecipante per ogni impresa iscritta. Se rimarranno posti a disposizione verranno prese in considerazione anche le successive candidature.

    Contatti

    Per qualsiasi esigenza di chiarimento o richiesta di informazione contattare la referente del progetto:

    Federica Di Rienzo - Demetra Formazione
    Tel: 348/4913138
    E-mail: f.dirienzo@demetraformazione.it

    Corso approvato con DGR 1017/2020 del 03/08/2020, Rif PA 2019-13376/RER , co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna