L’acquacoltura è da sempre parte della storia imprenditoriale legata al mare Adriatico: l’Emilia-Romagna e il Veneto rappresentano circa il 50% della produzione nazionale. Il mercato italiano occupa una posizione di rilievo nel mercato europeo con più di 800 impianti e una produzione annua di pesce di circa 140 mila tonnellate.
Nonostante ciò, negli anni il settore ha subito non poche oscillazioni, sia in termini di produttività che di rappresentatività per quanto riguarda il numero di imprese ed addetti, e attualmente il pesce importato rappresenta circa l’80% del mercato nazionale. Su questa situazione incidono diversi fattori negativi, da quelli normativi ed economici, fino a quelli ambientali.
OBIETTIVI
Il progetto Formaquae ha l’obiettivo di promuovere e favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sullo sviluppo di nuove competenze. A questo scopo il progetto prevede una serie di attività di formazione professionale, apprendimento permanente, divulgazione delle conoscenze e creazione di reti, che contribuiscano allo sviluppo professionale degli acquacoltori secondo una logica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
DESTINATARI
Destinatari finali del progetto sono i pescatori e gli acquacoltori delle marinerie, organizzati in cooperative di pesca associate a Legacoop e Confcooperative. L’area territoriale sulla quale il progetto Ittica/mente opera è quella coperta dal FLAG Costa dell’Emilia-Romagna, denominazione del gruppo di azione locale attivo nel settore pesca per l’intero territorio della Regione Emilia-Romagna, con una strategia unitaria e condivisa per lo sviluppo del settore della pesca e dell’acquacoltura da Goro fino a Cattolica.
OFFERTA FORMATIVA
1 Formaquae: qualità e sicurezza sul lavoro
- Seminario | Qualità ed igiene delle produzioni ittiche: misure per la sicurezza alimentare e la prevenzione dei rischi di contaminazione (4 ore)
- Seminario | Salute e sicurezza dei lavoratori imbarcati: misure di tutela della salute e sicurezza tra i lavoratori della produzione ittica (4 ore)
- Seminario| Salute e sicurezza dei lavoratori imbarcati: misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del Covid-19 (2 ore)
2 Formaquae: sostenibilità per lo sviluppo
- Seminario | Molluschicoltura e gestione ecocompatibile ed ecosostenibile dell'ambiente marino, vallivo e lagunare (4 ore)
- Seminario | Sentinelle del mare: favorire il dialogo tra produttori e ricerca(4 ore)
3 Formaquae: qualificazione e professionalità
- Gestione imprenditoriale in acquacoltura (4 ore)
- Corso propedeutico al lavoro presso gli impianti di molluschicoltura (21 ore)
- Corso per il conseguimento del titolo professionale marittimo di capo barca per la pesca costiera (50 ore)
- Corso per il conseguimento del titolo professionale marittimo di motorista abilitato (50 ore)
Il progetto è realizzato da Demetra Formazione in collaborazione con Coop Mare Cattolica
In partnership con: Legacoop Pesca Emilia-Romagna, Legacoop Pesca Estense, Legacoop Pesca Romagna
Per maggiori informazioni scarica la brochure
INFO E ISCRIZIONI
Per iscriversi alle attività in programma è necessario inviare
una e-mail all'indirizzo: a.ugolini@demetraformazione.it
Per maggiori informazioni contattare:
Alessandro Ugolini - Demetra Formazione
Tel: 342/3617993
E-mail: a.ugolini@demetraformazione.it