
5 corsi brevi rivolti a imprese e liberi professionisti: personalizza il tuo percorso scegliendo quali e quanti corsi frequentare
In collaborazione con: DOC Servizi, STEA Coop., The Room, Azzero CO2 e Ecoarea.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale è, soprattutto negli ultimi anni, cresciuta moltissimo e ha posto gli amministratori pubblici, le imprese e le società davanti a numerose sfide che richiedono la sperimentazione di nuovi approcci, l’attivazione di nuovi modelli di business e l’utilizzo di nuovi strumenti e tecnologie. Sostenibilità intesa come risparmio di risorse e rispetto dell’ambiente, ma anche come inclusività, opportunità di sentirsi parte di comunità e attenzione al messaggio che si trasmette e a come lo si trasmette.
Abbiamo realizzato un percorso di formazione tecnico-professionale e manageriale con l'obiettivo di sviluppare competenze avanzate che siano da supporto nella progettazione e dell’organizzazione di eventi sostenibili. Il percorso analizza i principali strumenti digitali utilizzati nel settore indispensabili per diversificare e moltiplicare le modalità di fruizione degli eventi.
A CHI È RIVOLTO IL PERCORSO
I 5 corsi in programma sono rivolti a liberi professionisti e imprese impegnate nell’organizzazione di eventi e interessate a sviluppare nuove competenze per la progettazione di eventi sostenibili: fiere, festival, mostre, rassegne, esposizioni, spettacoli.
Le imprese e i liberi professionisti partecipanti devono avere sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
COSA IMPARERAI
- Svilupperai nuove competenze sulla progettazione e gestione di un evento in ottica di sostenibilità
- Applicherai consapevolmente il concetto di sostenibilità alla filiera degli eventi, e conoscerai le certificazioni e gli standard esistenti (ISO 20121, APEX/ASTM, Green Globe,…);
- Imparerai a comunicare gli eventi dando valore agli aspetti di sostenibilità, di inclusione e raccordo con il territorio
- Imparerai a utilizzare piattaforme digitali e, più in generale, innovazioni tecnologiche per creare eventi online e ibridi, promuoverli e generare engagement
- Acquisirai competenze manageriali utili a introdurre nuovi modelli di business, più coerenti e innovativi rispetto alle richieste del mercato
Il percorso è pensato anche come un’opportunità di condivisione di conoscenze e esperienze tra i docenti e i consulenti che terranno le lezioni e i professionisti, gli imprenditori, i project manager delle imprese partecipanti. Da questi scambi possono nascere nuove relazioni e nuovi progetti.
IL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso prevede 5 corsi brevi che si svolgeranno online o in presenza presso le sedi Demetra di Bologna, Reggio Emilia e Ravenna.
I corsi:
- Quando un evento è sostenibile: approcci certificazioni e strumenti (28 ore)
- Progettare eventi sostenibili (20 ore)
- Comunicare eventi sostenibili (24 ore)
- Il digitale a supporto dell’organizzazione di eventi (20 ore)
- Business Plan di un evento (20 ore)
La struttura del percorso formativo è modulare e flessibile e ogni azienda o professionista può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti. Nello specifico i corsi:
- 1, 4 e 5 sono costruiti sulla base di una formazione di tipo teorico e operativo e offriranno ai partecipanti competenze tecniche e manageriali per la gestione di un evento sostenibile. Verranno analizzati casi studio e best practices del settore.
- 2 e 3 forniscono un solido background strategico e operativo sulla pianificazione, gestione e comunicazione di eventi sostenibili. Prevedono l’utilizzo di tecniche formative laboratoriali pragmatiche basate su approcci di co-progettazione avanzata.
Una volta frequentata la formazione i partecipanti potranno richiedere ore di consulenza personalizzata per il trasferimento di quanto appreso durante le lezioni all'interno del proprio lavoro.
COME ISCRIVERSI
La frequenza dei corsi non prevede il pagamento di alcuna quota di partecipazione: le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo + e dalla Regione Emilia-Romagna.
Ogni corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti.
La partecipazione si configura come aiuto di Stato, le imprese e i professionisti partecipanti dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” attestante che l’ammontare di aiuti di cui hanno beneficiato negli ultimi tre esercizi non supera i 200.000 euro (requisito necessario per la partecipazione ai corsi).
Per iscriversi è necessario compilare il modulo presente nella pagina dei singoli corsi (lista completa dei corsi in partenza in fondo alla pagina). In fase di iscrizione si può dare la propria preferenza in merito alla modalità di fruizione (in presenza o online) e alla sede di svolgimento (Bologna, Reggio Emilia, Ravenna).
Ogni impresa, può iscrivere una o più persone. Se il numero di iscritti al corso sarà superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale di iscrizione. Se il numero di candidature lo permetterà, potranno essere realizzate edizioni successive del corso in questione al fine di soddisfare il numero maggiore possibile di candidature.
PROSSIMI CORSI IN PARTENZA:
Quando un evento è sostenibile: approcci, certificazioni e strumenti
Chiusura iscrizioni: 19/12/2023
Progettare eventi sostenibili
Chiusura iscrizioni: 16/01/2024
Comunicare eventi sostenibili
Chiusura iscrizioni: 01/02/2024
Il digitale a supporto dell’organizzazione di eventi
Chiusura iscrizioni: 20/02/2024
Business plan di un evento
Chiusura iscrizioni: 27/02/2024
Operazione Rif. PA 2023-19503/RER approvata con DGR n.1379/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo +