news

Percorsi di formazione – Innovazione sociale come driver di sviluppo

Formazione

Innovazione sociale e sviluppo

Nuove competenze abilitanti per generare benessere e sostenibilità

La Regione Emilia-Romagna offre opportunità di formazione e consulenza per favorire la massima corrispondenza tra gli obiettivi di miglioramento definiti nell’agenda 2030 dell’ONU e le strategie e azioni concrete di organizzazioni e imprese. In particolare, le imprese cooperative sociali e di produzione e lavoro e servizi, nonché altre forme di impresa sociale e liberi professionisti del settore, possono essere partecipi di un percorso progettato per cogliere e attivare strategie di innovazione sociale, in risposta ai nuovi problemi che siamo chiamati ad affrontare, in piena coerenza con le grandi e irripetibili opportunità offerte dall’Unione Europea.

Demetra Formazione propone percorsi di formazione e consulenza che hanno l’obiettivo di rafforzare le capacità di creare innovazione sociale, sostenibilità economica, sociale e ambientale da parte delle figure chiave operanti nelle imprese cooperative, nelle imprese sociali e tra i liberi professionisti.

L’intento è quello di accompagnare le imprese a cogliere le opportunità che favoriscono lo sviluppo di prodotti e servizi a connotazione innovativa, anche con l’attivazione di reti e partenariati ibridi, nell’ottica di una contaminazione tra filiere e imprese di differenti dimensioni.

La formazione ha come riferimento 4 progetti formativi che si svolgeranno in diverse edizioni in base al dimensionamento delle imprese (piccole, medie, grandi).

I progetti:

  • Co-progettazione e ibridazione: come sviluppare i partenariati
    Imprese: piccole (iscrizioni chiuse) | medie | grandi
  • Innovazione nel management 
    Imprese: piccole (iscrizioni chiuse)| medie | grandi
  • Agenda 2030 ed economia circolare: sviluppo di progetti
    Imprese: piccole | medie
  • La valutazione di impatto come processo e come strumento 
    Imprese: piccole (iscrizioni chiuse) | medie

E’ prevista, inoltre, per 14 imprese che abbiano partecipato alla formazione, un’attività di consulenza personalizzata di 24 ore.

Destinatari

La formazione e consulenza è rivolta prioritariamente a cooperative sociali, di produzione e lavoro e servizi, imprese sociali e liberi professionisti del settore. In caso di posti disponibili potranno essere ammesse imprese, cooperative e non, che svolgono attività attinenti ai settori indicati. Le imprese devono avere sede legale o unità locale in Emilia Romagna. La proposta si rivolge prioritariamente a figure professionali che ricoprono ruoli chiave nell’ambito dell’innovazione.

Quota d’iscrizione

Il percorso formativo non prevede il pagamento di alcuna quota di partecipazione in quanto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi del Fondo Sociale Europeo.

Per iscriversi è necessario compilare il form accedendo alla pagina di ogni singolo corso. E’ necessario allegare la scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte e una copia del documento d’identità del legale rappresentante dell’impresa.

Perché l’iscrizione sia considerata valida occorre che imprese e partecipanti siano in possesso dei requisiti richiesti e descritti nella scheda corso di riferimento. Sarà nostra cura comunicare la conformità tra i dati inviati e i requisiti richiesti e quindi la validità dell’iscrizione.

I corsi sono a numero chiuso.

Nel caso il numero di iscritti sia superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale d’iscrizione (solo iscrizioni validate) sulla base della coerenza rispetto ai criteri di accesso (dimensione aziendale, ambiti produttivi individuati, tipologia dei candidati e motivazione).

Info e iscrizioni

Giovanna Maenza
E-mail: g.maenza@demetraformazione.it
Tel: 0522/1606990

Operazione Rif. PA 2019-13377 RER approvata con DGR 1017/2020 del 03/08/2020, co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.