Si è concluso ad aprile 2019 il corso “Project manager per la rigenerazione urbana” organizzato da Demetra Formazione.
“Cultura e creatività” generano innovazione, sviluppo economico e inclusione sociale. La città creativa diviene quindi la cornice di riferimento dei processi di rigenerazione urbana e dei nuovi paradigmi di sviluppo. Con questa consapevolezza Demetra Formazione ha realizzato un corso innovativo per la preparazione di Project manager per la rigenerazione urbana, un professionista che individua e valorizza le specificità culturali e identitarie di un contesto e ne gestisce i progetti di riqualificazione e rigenerazione di spazi, o grandi contenitori dismessi delle periferie e dei quartieri delle città. Si tratta di progetti collaborativi che vivono attraverso la sperimentazione di nuovi modelli di business caratterizzati da estrema flessibilità, modelli in genere utilizzati dalle ICC e che favoriscono fenomeni di innovazione nelle filiere tradizionali.
Il corso ha formato una professionalità che si inserisce in un contesto di grande attualità. In regione sono diversi e diffusi i progetti di rigenerazione urbana in fase di realizzazione o di programmazione.
Partner
Imprese ed enti ospitanti
Si ringrazia per aver messo a disposizione i propri professionisti, in qualità di docenti, che hanno fornito un contributo prezioso durante le lezioni
Città della Cultura / Cultura della Città
AssociazioneAree Urbane Dismesse
Abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni ex corsisti che ci hanno raccontato la loro esperienza e le loro ambizioni
Elena Sabattini
Laurea Magistrale in Arti, Patrimoni e Mercati (LM 89 – Storia dell’Arte)
Art Curator e Social Media Manager
Formazione e competenze:
Le mie competenze fanno riferimento all’arte contemporanea in termini di gestione, curatela, valorizzazione e comunicazione. Il mio lavoro, anche a livello dei social network con il mio blog ARS 404, aiuta gli artisti a farsi conoscere attraverso mostre internazionali, fiere e workshop. Mi sono avvicinata ai temi della rigenerazione urbana grazie alla mia grande passione verso la street art, che può considerarsi a tutti gli effetti un primo volano verso una nuova vita degli edifici dimenticati. Attraverso il corso e i professionisti che sono intervenuti, ho affrontato tematiche più specifiche come la ricerca fondi attraverso attività di crowdfunding, la legislazione pertinente e le azioni di partecipazione.
Progetti a cui hai lavorato o stai lavorando:
Il mio sguardo è sempre rivolto all’arte, intesa come parte integrante dello star bene in un ambiente. Anche la rigenerazione urbana parte da questo presupposto e regolamenta le pratiche utili a questo scopo. Per quanto riguarda la street art, lavoro con gli artisti per la realizzazione di opere nelle periferie urbane e in questo senso ho intrapreso il mio stage presso la realtà ravennate Bonobolabo di Marco Miccoli che si occupa di urban art. Ho seguito il Murali Festival di Forlì, lo street art Festival Subsidenze 2019 a Ravenna e ho presieduto al corner di Bonobolabo durante il Fuorisalone della Design Week milanese.
La tua esperienza durante il corso:
È lo sguardo più contemporaneo sulle città e sul loro continuo mutamento. Le pratiche e le azioni che possiamo mettere in atto.
Filippo Gurrieri
Laurea in Architettura
Consulente per la rigenerazione dei territori
Formazione e competenze:
Sono arrivato a questo corso dopo una specializzazione accademica all’estero in rigenerazione urbana, dove ho avuto modo di approcciare alla materia in maniera veramente completa e esaustiva. Mi sono iscritto al corso di Project Manager perchè speravo di non guardare solamente la conoscenza della materia della rigenerazione in maniera accademica, come già fatto precedentemente, ma in una maniera molto più concreta e pratica. Alla fine mi ritengo soddisfatto dei nuovi strumenti acquisiti e di buona parte dei docenti conosciuti, persone pratiche e attive nell’ambito in grado di portare in aula esperienza e esperienze in grado di accompagnare un gruppo verso una gestione più professionale di una strategia di rigenerazione.
Progetti a cui hai lavorato o stai lavorando:
Grazie a questo corso ho approcciato al progetto di rigenerazione di un’area di Faenza e ad oggi sono in dialogo con la pubblica amministrazione per supportare lo studio di una strategia per il futuro.
Ho trovato un lavoro nella rigenerazione territoriale come consulente per la Sara Cirone Group, un’azienda Benefit del territorio che ha come mission quella di diffondere un modello di consulenza orientato ad un futuro sostenibile delle diverse organizzazioni, imprese, associazioni ed enti non profit, Pubbliche Amministrazioni, con strumenti, competenze ed esperienze legate al patrimonio del Territorio, delle imprese e della Società Civile.
La tua esperienza durante il corso:
Prima cosa che tengo a sottolineare è che grazie a questo corso ho potuto conoscere un gruppo fantastico di persone con le quali spero di trovare a più riprese l’occasione di collaborare. Sul piano formativo ritengo che siano stati selezionati docenti competenti e appassionati della materia, in grado di esprimere al meglio il lavoro di un Project Manager della rigenerazione. Un valore importante trasmesso da molti docenti è sicuramente quello che la rigenerazione non è un metodo standard e schematico, come spesso si crede, ma in realtà è un processo di partecipazione di comunità per arrivare all’obbiettivo massimo della sostenibilità del territorio.
Andrea Massimo Murari
Laurea Magistrale in resource economics and sustainable development
Consulente per la rigenerazione urbana
Formazione e competenze:
Mi sono recentemente laureato alla magistrale in Resource Economics and Sustainable Development dell’Università di Bologna campus di Rimini. Inoltre, sono laureato in Economia del Turismo.
Attraverso il corso ho appresso diverse nozioni sulla rigenerazione urbana, soprattutto attraverso l’utilizzo dell’Integration Action plane per scrivere un progetto. Il corso mi ha permesso di conoscere diverse nozioni sulla comunicazione, finanziamenti e scrivere un progetto in gruppo.
Progetti a cui hai lavorato o stai lavorando:
L’anno scorso ho aiutato ad organizzare il progetto Riutilizzasi – Colonia Bolognese, facendo parte dell’ass. Il Palloncino Rosso, esempio di rigenerazione urbana a Rimini di un bene storico e in stato di abbandono da parte della società civile. Inoltre, faccio parte di IT.A.CÀ festival del turismo responsabile, il festival si occupata di sviluppare un programma di eventi ed incontri sul tema del turismo responsabile e sostenibile. Il Festival si svolge in 17 tappe diverse in tutta Italia, organizzando dal basso da diverse realtà presenti sul territorio specifico.
La tua esperienza durante il corso:
Ho trovato i docenti molto preparati sulla tematica di rigenerazione urbana, coinvolgendo i partecipanti con lavori di gruppo. Sono rimasto molto soddisfatto anche del tirocinio presso la Fondazione Innovazione Urbana di Bologna. Quindi nel complesso ho trovato il corso molto utile al fine di raggiungere la qualifica di project manager.
Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito. Operazione Rif. PA 2018-10156/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1194 del 23/07/2018.