Obiettivi
L’intento del percorso formativo è quello di offrire competenze tecniche specialistiche che consentano ai partecipanti di agire il loro ruolo di manager a servizio dell’innovazione sociale e definire una strategia di Corporate Academy aziendale, individuando le modalità più efficaci per la gestione di una cultura e una strategia di innovazione diffuse.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di strutturare e dare corpo ad una “strategia continua dell’innovazione”, che riguardi l’impresa, ma anche le reti e le filiere in cui questa è collocata, per poter sviluppare innovazioni condivise e quindi generare una filiera di servizi orientata al benessere di utenti/clienti e della comunità in senso più ampio.
Destinatari
Il percorso è rivolto prioritariamente a cooperative sociali, di produzione e lavoro e servizi, imprese sociali e liberi professionisti del settore, che si configurano come PICCOLE IMPRESE.
In caso di posti disponibili potranno essere ammesse imprese, cooperative e non, che svolgono attività attinenti ai settori indicati.
Le imprese devono avere sede legale o unità locale in Emilia Romagna. La proposta si rivolge prioritariamente a figure professionali che ricoprono ruoli chiave nell’ambito dell’innovazione.
Le imprese e i loro partecipanti saranno ammessi in base all’ordine di arrivo delle richieste.
Contenuti
Il percorso si articola in 5 moduli:
- I parametri dell’innovazione organizzativa tra incrementale e di rottura
- Sviluppare una Corporate Academy efficace
- Strumenti per l’innovazione partecipativa e lo sviluppo della creatività in azienda
- Focus: Innovazione nel Welfare di comunità – la figura del manager per la filiera dei servizi
- Focus: Marketing come leva innovativa nel e per il sociale
Il corso si svolgerà in modalità webinar in base alle misure a contrasto del Covid- 19 con il seguente calendario:
27/05/2021 dalle 09.00 alle 15.00 30/06/2021 dalle 09.00 alle 13.00
03/06/2021 dalle 09.00 alle 13.00 07/07/2021 dalle 09.00 alle 13.00
09/06/2021 dalle 09.00 alle 13.00 15/07/2021 dalle 09.00 alle 13.00
16/06/2021 dalle 09.00 alle 13.00 22/07/2021 dalle 09.00 alle 15.00
23/06/2021 dalle 09.00 alle 13.00
Quota d’iscrizione
Il percorso formativo non prevede il pagamento di alcuna quota di partecipazione in quanto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi del Fondo Sociale Europeo.
Il finanziamento regionale è in regime “De Minimis”, quindi le PMI partecipanti devono attestare che l’ammontare di aiuti di cui l’azienda ha beneficiato negli ultimi tre esercizi non superi i 200.000 euro;
Per iscriversi è necessario compilare il form, allegando la scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte e una copia del documento d’identità del legale rappresentante dell’impresa.
Perché l’iscrizione sia considerata valida occorre che imprese e partecipanti siano in possesso dei requisiti richiesti e descritti nella scheda corso di riferimento. Sarà nostra cura comunicare la conformità tra i dati inviati e i requisiti richiesti e quindi la validità dell’iscrizione.
Il corso è a numero chiuso.
Nel caso il numero di iscritti sia superiore al numero di posti disponibili verrà redatta una graduatoria sulla base dell’ordine temporale d’iscrizione (solo iscrizioni validate) e sulla base della coerenza rispetto ai criteri di accesso (dimensione aziendale, ambiti produttivi individuati, tipologia dei candidati e motivazione).
Info e iscrizioni
Giovanna Maenza
E-mail g.maenza@demetraformazione.it
Tel 0522/1606990