news

Al via BOUTCAR, il progetto europeo sulle professioni e le competenze della Blue Economy

Eventi

Il 4 e 5 ottobre si è svolto a Reggio Emilia il primo meeting del progetto europeo BOUTCAR – acronimo del titolo Blue jobs through blue careers. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare nuovi profili professionali e nuove competenze nella Blue Economy al fine di garantire l’occupabilità degli operatori della pesca e dell’acquacoltura, e favorire l’avvicinamento delle giovani generazioni alle professioni del mare.

Finanziato dal Fondo Europeo per le Attività Marittime, la Pesca e l’Acquacoltura, il BOUTCAR vede un’ampia rete di soggetti pubblici e privati che, nell’arco di 36 mesi, saranno impegnati nell’identificazione di profili professionali e competenze, nella sperimentazione di pacchetti didattici ma anche nello sviluppo di un network dell’istruzione e della formazione professionale nella Blue Economy.

Demetra Formazione è capofila del progetto, insieme a Legacoop Agroalimentare Nord Italia, Mare Società Cooperativa e l’Università di Bologna – Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie. Supportano l’iniziativa anche l’Assessorato Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna, l’Associazione Mediterranea Acquacoltori, il Consorzio Mitilicoltori dell’Emilia-Romagna, la CGIL/FLAI, la SIRAM – Società Italiana ricerca applicata alla molluschicoltura, e le due società proponenti gli impianti eolici offshore lungo la costa emiliano-romagnola AGNES ed ENERGIA WIND 2000.

Il partenariato italiano mira a favorire il più ampio coinvolgimento e la partecipazione attiva dei pescatori e degli acquacoltori dell’Emilia-Romagna, attraverso l’identificazione delle nuove opportunità professionali legate alle attività di pesca e dell’acquacoltura. Il progetto rappresenterà un’opportunità per adattarsi ai cambiamenti in atto e ai nuovi lavori blu che potrebbero emergere sulla costa in base alle nuove forme di utilizzo del mare e del suo ecosistema.

Oltre ai partner italiani partecipano al progetto l’Associazione europea delle organizzazioni Nazionali della pesca Europêche, l’Università di Patrasso, la Cooperativa spagnola degli armatori della pesca di Vigo (ARVI) il Centro di formazione professionale spagnolo Folgado ed il centro di formazione professionale greco E-SCHOOL.