news

Audiovisivo e territorio: aperto il bando Mentelocale

Bandi

Demetra Formazione è partner della settima edizione del Festival Mente Locale, il primo festival italiano dedicato a ​promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva​, che da lunedì 25 maggio 2020 riparte con il lancio del bando per le selezioni dei film in concorso e l’annuncio delle date della settima edizione: data l’emergenza sanitaria in corso, le proiezioni dei film in concorso e la premiazione si svolgeranno dal​l’11 al 15 novembre, ma il festival prevederà anche iniziative distribuite nel corso dell’anno e attività online che si affiancheranno a quelle in presenza nei territori del festival, in Emilia​, tra le province di Modena (Vignola, Marano, Savignano Sul Panaro), e di Bologna (Valsamoggia, Loiano, Casalecchio di Reno).

Sono ammesse al concorso opere audiovisive italiane e straniere di qualunque durata e formato prodotte a partire dal 2018, purché legate al tema del racconto di un luogo o di un territorio nei suoi aspetti culturali, paesaggistici, turistici, sociali e/o economici.

Il concorso Mente Locale, Visioni Globali, dedicato a lavori e autori provenienti da tutto il mondo, prevede due premi in denaro di 1.000 Euro ciascuno per il miglior ​documentario ​e per la migliore ​opera di finzione​, un premio in denaro di 500 Euro per l’opera in concorso assegnata dal ​Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano​, partner del festival, e il premio Elenfant Distribution​, offerto dalla società Sayonara Film, per il migliore cortometraggio, che consiste in un contratto di distribuzione della durata di 12 mesi e del valore di 2.000 Euro.

Visioni sul territorio italiano è invece la sezione di concorso riservata a opere che ​raccontano il territorio italiano​. All’interno di questa sezione il ​Touring Club Italiano​, storica associazione che ha creato la nozione di turismo in Italia e partner del festival dal 2016, assegnerà una menzione speciale per la migliore opera di ​divulgazione, valorizzazione o promozione turistica del patrimonio culturale; mentre il ​Segretariato Regionale MiBACT Emilia-Romagna, ​partner del festival dal 2018, assegnerà la menzione speciale ‘Filmare per Bene’ alla migliore opera in concorso sulla tematica beni culturali o promozione dell’identità culturale del territorio emiliano-romagnolo. Le opere iscritte al concorso partecipano automaticamente alla sezione Visioni sul territorio italiano qualora ne possiedano i requisiti.

Gli autori di tutto il mondo sono invitati a partecipare inviando le loro opere. Maggiori informazioni, il regolamento e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito www.festivalmentelocale.it.