Sono giunti alle fasi finali i due progetti realizzati rispettivamente dalla Provincia di Rimini e dalla Provincia di Forlì-Cesena presentati ed approvati dalla Regione Emilia Romagna all’interno del “Bando per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio favorendo l’accesso al lavoro, i percorsi di carriere e la promozione dei progetti di welfare aziendali finalizzati al work-life balance ed al miglioramento della qualità della vita nelle persone”. Il bando prevedeva la concessione di contributi a sostegno di iniziative e proposte di Enti locali, in forma singola o associata, per la promozione ed il conseguimento delle pari opportunità, per la realizzazione di obiettivi di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e per il contrasto alle discriminazione e alla violenza di genere.
Demetra Formazione ha preso parte alla realizzazione di entrambi i progetti, in collaborazione con soggetti pubblici e privati secondo una logica di forte coesione.
I progetti
Il progetto della Provincia di Rimini “Lavoro! Libere tutte” ha posto al centro il tema della presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio per favorire l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale per aziende e lavoratori.
Demetra Formazione, insieme agli esperti Luca Casadio e Annarita Gelasio, ha svolto per cinque imprese un servizio di consulenza gratuita. Le imprese coinvolte hanno ricevuto strumenti utili per migliorare la propria organizzazione. L’obiettivo finale è stato quello di sostenere e rafforzare il welfare aziendale per migliorare la qualità del lavoro e della vita delle lavoratrici e dei lavoratori.
Per la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al “work-life balance” ed al miglioramento della qualità della vita e lavoro delle donne il progetto ha messo a disposizione delle imprese del territorio esperti che hanno supportato le aziende nel definire percorsi di: organizzazione e riorganizzazione dell’attività, introduzione ed estensione dello smart working, attivazione di servizi di facilitazione (time saving) per il personale, formazione e supporto all’empowerment del personale, sostegno e consapevolezza per la leadership femminile, studio ed introduzione di nuove forme di welfare aziendale.
Si è trattato di una grande opportunità per far convivere due aspetti: la reddittività aziendale ed il benessere dei propri collaboratori. La consulenza ha avuto una durata di 12 ore per ogni azienda, è stata svolta a livello individuale o a piccoli gruppi.
Oltre all’attività di coaching Demetra Formazione ha realizzato anche un percorso di 16 ore di formazione con l’esperta Eleonora Pinzuti. Le tematiche affrontate sono state:
- le donne, il lavoro e la pandemia;
- stereotipi del lavoro femminile;
- smart working, condivisione e conciliazione dei carichi professionali e privati;
- condivisione non conciliazione;
- leadership femminile e management di genere.
Per il progetto “Restituiamo tempo alle famiglie” della Provincia di Forlì-Cesena Demetra Formazione ha svolto un percorso di attività seminariali della durata di 10 ore affrontando le stesse tematiche del corso tenutosi a Rimini con la docente Eleonora Pinzuti.
Risultati e partecipazione
Le attività seminariali si sono svolte in webinar, e in entrambi i progetti sono state coinvolte più di trenta partecipanti per ogni seminario e per ogni territorio. Dai questionari di gradimento è emerso un alto livello di soddisfazione da parte delle partecipanti.
I seminari hanno visto il massimo coinvolgimento delle partecipanti provenienti da aziende, cooperative, organizzazioni no profit, Università, organizzazioni sindacali, ente pubblici, associazioni di categoria rappresentativi di tutto il territorio provinciale. Questi risultati riflettono la misura della strategicità dei temi affrontati e della consapevolezza dell’importanza della loro declinazione nella vita quotidiana di tutti noi.