
Giovedì 24 novembre ha preso il via a Forlì il corso gratuito per diventare operatori socio sanitari. Il progetto, organizzato da Demetra Formazione in collaborazione con Ranstad, è promosso da Legacoop Romagna e cofinanziato con le risorse del fondo Forma. Temp. Presenti alla lezione inaugurale del corso la responsabile della progettazione di Demetra Formazione Stefania Settevendemie, la responsabile della sede di Forlì-Cesena di Legacoop Romagna Simona Benedetti e la presidente di CAD Renata Mantovani.
Il corso prevede 1000 ore di formazione (fino a luglio 2023), di cui 450 di stage presso strutture sanitarie convenzionate. Partecipano 25 persone che, alla fine del percorso, otterranno il certificato di qualifica professionale di OSS.
“L’operatore socio sanitario – ha detto Stefania Settevendemie – è una figura fondamentale del sistema di cura e assistenza. Formarsi per diventare OSS è un impegno lungo e oneroso. Con questa iniziativa possiamo dare una risposta importante a chi vuole diventare OSS e al sistema cooperativo dei servizi socio-sanitari-assistenziali nel suo complesso.”
“Quella dell’operatore socio sanitario – ha aggiunto Simona Benedetti – è una figura fondamentale nel sistema dei servizi, perché risponde ai bisogni primari dei cittadini e concorre a garantirne condizioni migliori di vita, sia nei servizi residenziali, sia in quelli diurni e domiciliari. Abbiamo deciso di promuovere questo corso in collaborazione con i nostri enti di riferimento, per rispondere ai bisogni dei cittadini e delle cooperative associate, che vivono un momento di fortissima difficoltà nel reperimento del personale specializzato”.