news

FUTURE: concluso l’LTTA del progetto europeo sulla rigenerazione urbana

Eventi

Nei giorni scorsi Demetra Formazione ha ospitato a Bologna l’LTTA (Learning Teaching Training Activities) del progetto europeo FUTURE – From Uman To hUrban REgeneration. I lavori, proseguiti per tutta la scorsa settimana, si sono svolti presso gli spazi di Dumbo.

Presenti, oltre a Demetra Formazione, tutti i partner europei coinvolti nel progetto: Città delle Cultura/Cultura della Città (Italia), l’Universidad Politècnica de Cartagena (Spagna), la Klaipeda University (Lituania) e Innovate Dublin (Irlanda).

L’incontro ha permesso ai partner di fare il punto sul lavoro svolto finora e confrontarsi sui prossimi step in calendario. Il progetto europeo FUTURE mette al centro il tema della rigenerazione urbana, e si rivolge in particolare ai professionisti che operano in questo ambito. L’obiettivo finale è infatti quello di sviluppare competenze legate alla progettazione e gestione di processi di rigenerazione urbana intesi come strumenti di innovazione sociale.

Dopo una prima fase di ricerca e analisi delle buone pratiche e delle più rilevanti esperienze di rigenerazione urbana nei paesi europei (che hanno portato alla pubblicazione dell’output 1), il secondo step prevede la creazione di un programma formativo che supporterà studenti e giovani professionisti nell’acquisizione del set di competenze necessario per operare con efficacia nell’ambito dei processi di rigenerazione urbana. Mettendo insieme le proprie esperienze, i partner stanno sviluppando un modello formativo con contenuti, strumenti e metodologie comuni, secondo un approccio olistico e transdisciplinare.

Il caso del Dumbo

Gli incontri che si sono susseguiti durante i cinque giorni di LTTA hanno permesso di individuare nuovi esempi concreti di rigenerazione urbana, come quelli del Mercato Sonato di Bologna o dell’APPI Farm di Fiscaglia. La stessa scelta del Dumbo come sede dei lavori non è casuale: il Dumbo rappresenta un importante esempio di riutilizzo e rigenerazione degli spazi urbani. Un’area dismessa di proprietà delle ferrovie dello stato italiano che, grazie all’impegno di una cooperativa sociale, è diventata uno spazio a disposizione della città per eventi culturali, attività di co-working, convegni e fiere. Un progetto in crescita, che verrà ampliato nei prossimi anni.

I prossimi step

La definizione del modello formativo proseguirà nelle prossime settimane. A questa fase di elaborazione né seguirà una di sperimentazione, con il coinvolgimento di attori urbani locali. Il prossimo meeting del progetto è in programma nel mese di novembre in Lituania.

Tutti gli aggiornamenti su FUTURE sono disponibili sul sito futureregeneration.eu

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FUTURE: From Urban To hUman REgeneration. 2020-1-IT02-KA203-079250 co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union


This project has been funded with support from European Commission.
This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.