news

FUTURE: From Urban To hUman REgeneration. Competenze per rigenerare le città nei processi di rigenerazione urbana

Formazione

Questa mattina si è tenuto online il Kick-Off Meeting di Future – From Urban To hUman REgeneration, il progetto europeo finanziato dal programma europeo Erasmus+ e di cui Demetra Formazione è capofila. Il meeting ha rappresentato un momento d’incontro tra i partner del progetto e ha dato inizio ai lavori.

FUTURE nasce con l’obiettivo di sviluppare competenze legate alla progettazione e gestione di processi di rigenerazione urbana quali strumenti di innovazione sociale. Il progetto si focalizzerà sull’elaborazione di un modello formativo che, attraverso la sperimentazione e l’individuazione di percorsi standard per la formazione universitaria e per l’alta formazione, favorisca l’ingresso nel mercato del lavoro di giovani professionisti.

Insieme a una rete di partner con grande esperienza sul tema, si lavorerà ad una prima fase di ricerca che consentirà di elaborare un nuovo modello per la preparazione di un mix di competenze tecniche, sociali, interculturali, manageriali. Il modello sarà ispirato ad un nuovo approccio alla rigenerazione urbana: quello della “città circolare”. 

Per realizzare l’idea di “città circolare” vanno attivate politiche che coinvolgano i cittadini, le autorità locali, gli imprenditori e l’associazionismo al fine di ridurre il divario tra le esigenze locali, i progetti di rigenerazione urbana e i servizi della città attraverso un co-design di soluzioni innovative. È dunque necessario disporre di professionisti che possano facilitare gli stakeholder locali nello sviluppo di tali esperienze, grazie ad un set di competenze integrate. Il progetto ha una forte impronta sperimentale e al fine di favorire lo sviluppo di queste competenze,  prevede la realizzazione del FUTURE Lab-Kit, che permetterà l’attivazione di laboratori di rigenerazione urbana sui territori degli enti partner.

L’ultimo step del progetto consiste nella messa a punto di un vero e proprio curriculum formativo e di un manuale pensato per supportare docenti e formatori nell’insegnamento delle competenze e conoscenze necessarie per agire secondo l’approccio della “città circolare”, in una logica di multidisciplinarietà propria di FUTURE.

I partner di FUTURE:

DEMETRA FORMAZIONE – in qualità di capofila del progetto, metterà in campo il suo staff ICC (Industrie Culturali e Creative) con grande esperienza sui temi della rigenerazione urbana.

UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE CARTAGENA (UPCT) – partner spagnolo che ha costruito negli anni gruppi di ricerca dedicati ed esprime quindi una forte competenza specialistica.

KLAIPEDA UNIVERSITY – partner lituano con esperienza diretta in processi di rigenerazione urbana grazie al coinvolgimento nell’Innovative Action Plan della città di Klaipeda.

INNOVATE DUBLIN COMMUNITIES CLG – organizzazione non-profit irlandese che nasce per lavorare sullo sviluppo locale e l’innovazione sociale della città di Dublino e che dispone di un modello e metodologie necessarie ad innestare processi di co-design di servizi per la comunità.

CITTÀ DELLA CULTURA / CULTURA DELLA CITTÀ – cooperativa di architetti ed esperti nel settore della rigenerazione urbana che può vantare grande esperienza nella progettazione e gestione di processi di rigenerazione urbana in Italia e all’estero, acquisita anche grazie a diversi progetti europei.

Per info scrivere a icc@demetraformazione.it

 

FUTURE: From Urban To hUman REgeneration. 2020-1-IT02-KA203-079250 co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union


This project has been funded with support from European Commission.
This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.