
Un momento fondamentale durante un percorso di formazione è quello in cui si sperimentano sul campo le nozioni apprese: è quanto hanno avuto la possibilità di fare gli allievi del corso “Traduttore audiovisivo e sottotitolatore” partecipando alla ventunesima edizione del Far East Film Festival, la più ricca e rilevante rassegna europea dedicata al cinema popolare asiatico che si è svolta a Udine dal 26 aprile al 4 maggio e ha contato quest’anno ottantamila partecipanti.
Nelle settimane precedenti al Festival, gli allievi del corso, suddivisi in due gruppi, hanno lavorato su due pellicole curandone la traduzione e sottotitolazione: La ferrovia della seta, è un documentario prodotto da Sky e girato da Pio d’Emilia che indaga il mastodontico e ambizioso progetto infrastrutturale lanciato dal governo cinese “One Belt One Road”. Il film è stato tradotto dall’italiano all’inglese. La seconda opera, tradotta invece dal giapponese all’italiano, è il film-raccolta Ten Years Japan, composto da cortometraggi nei quali cinque giovani registi giapponesi dipingono il modo in cui immaginano il loro Paese tra un decennio.
Durante il Festival gli allievi hanno affiancato i membri dello staff durante la realizzazione delle attività in programma supportandoli nelle attività di traduzione e sottotitolazione e hanno assistito alla proiezione dei film dei quali hanno curato la traduzione e sottotitolazione.
“Ho passato quattro giorni al Far East Film Festival 2019, a inizio maggio. Come membro dello staff (tirocinante in sottotitolazione), i miei compiti includevano partecipare a interviste e panel con i registi e attori presenti (in particolare dei film che ho potuto visionare) e preparare trascrizioni e riassunti di esse, oltre a sottotitolare alcuni dei video da caricare sul canale YouTube. Però, ovviamente c’è anche stato il tempo per vedere film a cui ero interessata: in totale ne ho visti quattro, ed ho avuto l’occasione di incontrare il regista, la produttrice e l’attrice principale del film cinese Lost/Found, uno dei maggiori eventi del festival. In generale è di sicuro stata un’ottima esperienza, ho approfondito le mie conoscenze, praticato ciò che ho imparato e mi sono anche divertita. Come nota a parte, mi ha fatto piacere che il premio dell’audience sia stato aggiudicato dalla commedia coreana Extreme Job, il film che ho apprezzato di più personalmente!”
Operazione Rif.PA 2018-9766/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n 1140/2018. Il corso è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo.