news

Gli allievi del corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio” in Valsamoggia per una visita guidata

Formazione

Gli allievi del corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio” hanno preso parte a una visita guidata che li ha condotti in alcuni luoghi della Valsamoggia, al fine di scegliere i protagonisti del loro project work.
I partecipanti infatti, suddivisi in piccoli gruppi, dovranno produrre dei cortometraggi che avranno come soggetto un aspetto del territorio della Destinazione Bologna Metropolitana.

Il tour è iniziato con la visita al Caseificio Forca in località Savigno, dove sono stati accolti dall’allevatore Vincenzo e dalla nipote Francesca che li hanno accompagnati durante la visita all’allevamento di mucche. Francesca, insieme ai suoi due fratelli, ha deciso di aprire il caseificio. Questo è un esempio di giovani che scelgono di vivere in un mondo “agreste” ma con un approccio innovativo.

In località Ziribega hanno visitato l'Azienda agricola Gianni Colò, un allevamento di pecore sorto nei dintorni di un casolare di campagna che negli anni ha subito notevoli trasformazioni. Sono sorte numerose abitazioni che lo hanno reso un centro urbano a tutti gli effetti.

Dopo queste due tappe i ragazzi hanno visitato la cantina e il mulino assemblato a mano dell'Azienda agricola Vallonne e il Mulino del Dottore, caseggiato del diciassettesimo secolo, costruito in sassi di fume, con un mulino a ruota orizzontale alimentato ad acqua che consente la produzione di farina che viene utilizzata per pasta, pane e dolci.

La visita è terminata nei locali del CINEMAX, il primo multisala in Italia, fondato da Gallo Odorici negli anni ’50. Il nipote, Andrea, ha raccontato ai ragazzi la storia del cinema e il suo ruolo aggregativo per la comunità. Con Andrea era presente anche Domenico, proiezionista e cassiere del multisala. La giornata è terminata con un intervento di Federica Govoni, assessore all’agricoltura, al commercio, all’artigianato e alla valorizzazione del territorio del comune di Valsamoggia.

Operazione co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Rif.PA 2018-10784/RER approvata con DGR n. 17/2019.

Per rimanere aggiornato sui prossimi corsi in partenza dell'area Industrie Culturali e Creative iscriviti alla newsletter.