news

Orientamento e formazione per gli studenti dell’Università di Bologna

Formazione

orientamento_università

 

Dalla collaborazione tra Demetra Formazione, FAV, I.I.P.L.E., Ecipar Bologna, Futura, Assoform e l’Università di Bologna e con il finanziamento del FSE e della Regione Emilia-Romagna, nasce un percorso gratuito di orientamento e formazione destinato a neolaureati e a persone che stanno completando il loro percorso universitario (triennale o magistrale).

Orientamento Università si propone di favorire il passaggio dal sistema istruzione al mondo del lavoro. Gli obiettivi del percorso sono: aiutare gli studenti in uscita dall’università a costruire il proprio percorso formativo e professionale; guidare i giovani nell’autoriflessione sui propri valori, bisogni, interessi, attitudini e aspettative; fornire loro informazioni sul sistema economico, delle organizzazioni e del mercato del lavoro; stimolare i ragazzi nell’acquisizione di competenze utili al loro inserimento nel mondo del lavoro; sostenere e supportare i tirocinanti all’apprendimento nei contesti lavorativi.


DESTINATARI

Il percorso, per singola attività, è rivolto a neolaureati e giovani che stanno completando un corso di laurea triennale o magistrale, afferenti ai dipartimenti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna aderenti alla proposta. Di seguito l’elenco dei Dipartimenti:

  • Dipartimento di Chimica industriale «Toso Montanari» – CHIMIND
  • Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria – DISI
  • Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali – DICAM
  • Dipartimento di Ingegneria dell’Energia elettrica e dell’Informazione «Guglielmo Marconi» – DEI
  • Dipartimento di Ingegneria industriale – DIN
  • Dipartimento di Interpretazione e Traduzione – DIT (Forlì)
  • Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne – LILEC
  • Dipartimento di Matematica – MAT
  • Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (Rimini)

Possono presentare domanda di partecipazione al percorso coloro i quali al momento dell’iscrizione risultino non occupatiresidenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna, e che siano:

  • giovani che stanno completando un corso di laurea triennale o magistrale, studenti universitari ai quali mancano al massimo 3 esami alla laurea oltre alla prova finale (escluso il tirocinio);
  • neolaureati, coloro i quali hanno conseguito la laurea entro e non oltre i 12 mesi.

LE ATTIVITÀ PREVISTE

  • Orientamento individuale
  • Orientamento in gruppi
  • Personal Empowerment
  • Proattività ed intelligenza emotiva per l’impresa
  • Corporate behaviour: come stare nelle organizzazioni di lavoro
  • Elementi di project management: la progettualita’ nel lavoro
  • Autoimprenditoria
  • Stili comportamentali ed efficacia comunicativa
  • Creatività e innovazione
  • Formazione per la sicurezza a rischio basso
  • Formazione per la sicurezza a rischio medio
  • Formazione per la sicurezza a rischio alto
  • Promozione tirocini Formativi e di orientamento e di inserimento o reinserimento al lavoro (con relativa formalizzazione delle competenze in esito ai tirocini)

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Per essere ammessi al percorso è necessario compilare la scheda di iscrizione ed inviarla o consegnarla unitamente a:

  • CV aggiornato
  • Copia documento d’identità valido
  • Copia codice fiscale
  • Autocertificazione “Iscrizione e Piano di studio” (generabile da Studenti online in Certificati e autorizzazioni), in caso di giovani che stanno completando un corso di laurea triennale o magistrale
  • Copia del certificato di laurea (generabile da Studenti online), in caso di neolaureati
  • Autocertificazione stato occupazionale
  • Autocertificazione domicilio/residenza
  • Autorizzazione al trattamento dei dati personali

attraverso una delle seguenti modalità:

  • invio per posta elettronica a: orientamento.universitario@fav.it
  • consegna a mano, all’attenzione “Servizi Orientamento Universitario”, presso la reception di Fondazione Aldini Valeriani via S. Bassanelli 9/11, Bologna (BO)
    (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00)

Nella scheda d’iscrizione l’utente potrà scegliere l’ente al quale rivolgersi per l’orientamento e l’ingresso nell’operazione. Successivamente l’ente lo accompagnerà all’interno delle opzioni previste dall’operazione anche attraverso la partecipazione a progetti gestiti da altri enti del partenariato.

Per avere informazioni complete sul percorso scarica il file “Descrizione delle attività”.

CONTATTI

Per eventuali chiarimenti e/o domande è possibile rivolgersi all’Area Career Education di Fondazione Aldini Valeriani:

Giuseppe Pandolfo 
Tel. 051.4151986  / giuseppe.pandolfo@fav.it


Allegati

Descrizione delle attività
Modulo Privacy Orientamento università
Scheda iscrizione
Autocertificazione di stato occupazionale
Autocertificazione di residenza e domicilio

Operazione Rif. PA 2018-10868/RER approvata con DGR n. 142 del 04/02/2019 co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna