Il 30 gennaio gli spazi di Bologna Attiva (presso DumBO) hanno ospitato l’incontro “Nuove competenze per lo sviluppo dei progetti di rigenerazione urbana secondo l’approccio della città circolare”. L’evento fa parte delle attività realizzate nell’ambito del progetto europeo FUTURE – From Urban To hUman REgeneration”, di cui Demetra Formazione è capofila, e ha rappresentato il momento conclusivo del corso di alta formazione per Attivatore Urbano.
Un pomeriggio di approfondimento sul tema della rigenerazione urbana e sul suo impatto economico e culturale su città e comunità. Gli interventi, introdotti dalla responsabile dell’area ICC di Demetra Formazione Cristina Scappi, hanno visto alternarsi rappresentanti di ART-ER, Fondazione Innovazione Urbana e Advanced Design Unit (UNIBO).
Il progetto europeo FUTURE
Federica Di Rienzo (Demetra Formazione) e Luca Lanzoni (Città della Cultura / Cultura della Città) hanno raccontato obiettivi e risultati di FUTURE. Il progetto europeo nasce dall’esigenza di individuare le nuove competenze necessarie ai professionisti che operano nell’ambito dei progetti di rigenerazione urbana, e favorirne l’acquisizione attraverso un insieme di strumenti formativi. FUTURE coinvolge partner di quattro diversi paesi europei (Italia, Spagna, Lituania e Irlanda) e si concluderà nel 2023. Sul sito futureregeneration.eu sono disponibili i primi due output pubblicati.
Il coso di alta formazione per Attivatore Urbano
Durante l’incontro sono stati presentati i progetti realizzati dai partecipanti al corso di alta formazione per Attivatori Urbani. Un iniziativa che ha coinvolto 15 partecipanti e ha permesso di sperimentare alcuni degli strumenti formativi elaborati da FUTURE. Con il project work finale i partecipanti, partendo dal contesto reale, hanno lavorato per progettare piani integrati d’azione per la rigenerazione urbana.
Vuoi conoscere i tre progetti di rigenerazione urbana presentati durante l’incontro?
Scaricali qui!