Anche quest’anno Demetra Formazione è partner di “Scelgo attivamente”, progetto nato per dare attuazione al PIANO DI AZIONE TERRITORIALE PER L’ORIENTAMENTO E IL SUCCESSO FORMATIVO nell’anno scolastico 2019-2020.
Per l’anno scolastico 2019-2020 il progetto prevede:
- iniziative di orientamento (sia individuale che in piccolo gruppo), accompagnamento alla scelta, motivazione e ri-motivazione allo studio (anche sotto forma di laboratori), da attivare su tutto il territorio provinciale;
- eventi aperti al pubblico, per approfondire tematiche legate all’adolescenza;
- sportello territoriale come punto di informazione e ascolto per giovani, famiglie e operatori, fruibile anche presso le scuole, su appuntamento;
- comunicazione off line e on line per mettere in circolo informazioni, strumenti e risorse.
Per questa seconda annualità non mancano le novità, tra queste, uno sportello interamente dedicato agli studenti 12-19 anni, genitori ed insegnanti reso più accessibile con tre diverse modalità: direttamente in sede (presso Enaip Centro Zavatta), richiedendo un appuntamento presso gli istituti scolastici e chattando in diretta attraverso Messenger.
Attraverso l’info point sarà possibile ricevere informazioni utili sul sistema scolastico, universitario e formativo, sul territorio e le professioni, essere aggiornati sulle opportunità di orientamento e formazione offerte da più soggetti (scuole, imprese, università) e ricevere ascolto sulle problematiche inerenti i propri percorsi personali di studio/formazione ed essere indirizzati verso coloro che possono fornire un supporto concreto.
Ulteriore novità è rappresentata da una rete sempre più ampia di collaborazioni costituita da soggetti che si occupano di giovani, istruzione, università e orientamento che metteranno a disposizione le proprie conoscenze per fornire tutte le indicazioni utili per eventi e iniziative che possono interessare giovani, insegnanti e genitori.
Operazioni Rif. PA 2018-10698/RER – 2018-10709/RER – 2018-10710/RER approvate con deliberazione di Giunta Regionale n. 2142 del 10/12/2018 e co-finanziate dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna