news

Seminario “Superbonus 110%: come avviare percorsi di riqualificazione energetica”

Formazione

Martedì 15 settembre si è svolto in videoconferenza il seminario “Super bonus 110%: come avviare percorsi di riqualificazione energetica”. L’evento si inserisce all’interno di un più ampio progetto, realizzato da Demetra Formazione in collaborazione con Legacoop Emilia-Romagna e dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della rigenerazione urbana.

L’incontro si è aperto con l’introduzione di Barbara Lepri, responsabile del Coordinamento Legacoop Abitanti Emilia-Romagna e vicedirettore di Legacoop Emilia-Romagna.

L’ingegnere Giovanni Panciroli, consulente di Demetra Formazione, ha presentato alcune buone pratiche per la riqualificazione energetica degli immobili e l’attivazione di processi di rigenerazione urbana. L’ingegnere ha portato l’esempio del condominio Genziana di Reggio Emilia, illustrando tutti gli step che si sono resi necessari per la riqualificazione energetica dell’edificio. Panciroli ha sottolineato che la rigenerazione urbana richiede un importante cambiamento culturale e organizzativo e coinvolge una pluralità di attori e di competenze capaci di operare coniugando i temi della sicurezza, della sostenibilità e della qualità del vivere.

Il direttore della Cooperativa Castello Massimo Buriani, insieme all’architetto Adriano Lazzari, ha presentato il progetto per la riqualificazione energetica e architettonica di 70 alloggi siti in via Medini a Ferrara. L’intervento presentato è stato individuato da Legacoop quale progetto pilota di rigenerazione urbana, e Demetra Formazione supporterà con un proprio consulente il referente aziendale nella realizzazione dei vari step progettuali, fino al puntuale raggiungimento degli obiettivi preposti.

In chiusura Cristina Scappi, responsabile dell’Area Industrie Culturali e Creative di Demetra Formazione, ha sottolineato il ruolo fondamentale della formazione nel processo di cambiamento culturale e organizzativo, ed illustrato le prossime iniziative di Demetra sul tema della rigenerazione urbana. Oltre al percorso presentato durante il seminario, sono in partenza il progetto europeo “Future” e il progetto regionale “Fare rete e comunità per lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana”.

Il primo è finalizzato alla creazione di un percorso formativo in grado di preparare professionalità capaci di costruire progetti di rigenerazione urbana secondo l’approccio della “città circolare”. Future prevede l’attivazione di laboratori di rigenerazione urbana sui territori degli enti partner del progetto (Italia, Spagna, Irlanda e Lituania) e la messa a punto di un modello di corso di alta formazione.

Il secondo è dedicato alle imprese regionali, con la realizzazione di 5 corsi di formazione sui temi della progettazione, finanziamento e comunicazione di processi di rigenerazione urbana e momenti di consulenza per favorire l’applicazione in azienda di quanto appreso in aula.

Il seminario è stato un’occasione per mettere in evidenza l’importanza della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente secondo logiche economicamente sostenibili e rispettose dell’ambiente. Investire in progetti di riqualificazione edilizia genera dei benefici non solo in termini economici, ma anche sociali, concorrendo alla rigenerazione dei quartieri e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Per maggiori informazioni:
Cristina Scappi
Responsabile Area Industrie Culturali e Creative
E-mail: c.scappi@demetraformazione.it
Tel. 051/0828946