news

Riparte il corso Sound Producer per il Cinema e l’audiovisivo

Formazione

Dalla continuità dei tre precedenti corsi realizzati da Demetra e finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, torna per il quarto anno consecutivo il corso “Sound producer per il cinema e l’audiovisivo”.

L’idea di dare continuità a questo progetto nasce dal bisogno di ottimizzare il profilo con riferimento alle innovazioni tecnologiche e di mercato in atto nel settore, oltre che di formare una professionalità altamente qualificata e legata alle esigenze di competenza e di innovazione del settore cinematografico in Emilia-Romagna.

“Sound producer per il cinema e l’audiovisivo” nasce da una collaborazione tra Demetra e MODULAB di Marco Biscarini, compositore e arrangiatore, che ha ottenuto due Diplomi d’Onore (1994 e 1995) nei corsi tenuti da Ennio Morricone all’Accademia Chigiana di Siena. Inoltre, vanta molteplici esperienze come arrangiatore, dall’esordio nel 1994 dirigendo l’Orchestra della RAI del Festival di San Remo per il cantautore Franz Campi fino al 2003 quando realizza gli arrangiamenti dei brani scritti dal clarinettista francese Michel Portal. Per due volte (2000, 2001) ha vinto il primo premio del prestigioso Concorso Internazionale di Composizione legato alla commemorazione del 2 agosto di Bologna.

L’obiettivo del corso è di formare una figura che sia in grado di progettare e realizzare la componente audio di un prodotto filmico o audiovisivo, nella sua totale interezza e che sia in grado di seguire l’intero processo di sonorizzazione di un film, utilizzando standard tecnologici presenti nella maggior parte dei set e dei recording studio italiani e stranieri.

La figura del sound producer combina una conoscenza critico-culturale, la ricerca creativa e il processo tecnologico nei diversi ambiti produttivi. Attraverso l’utilizzo di tecnologie software aggiornate e dei nuovi linguaggi di programmazione audio, elabora soluzione sonore digitali orientate a supportare la comunicazione di immagini. Durante il corso verrà approfondito l’utilizzo dei più importanti sistemi audio, quali: Avid Xmon 7.1 sorround con banco D Command con 40 canali Avid; Pro Tools Avid, Sibelius Avid, Vienna Symphonic Library e Komplete.

Ogni anno gli studenti durante la fase finale di project work, lavorano concretamente su progetti di sonorizzazione di prodotti audiovisivi. Gli allievi dell’ultima edizione hanno avuto l’opportunità sonorizzare un cortometraggio del regista Vito Palmieri, intitolato il “Mondiale in Piazza”. Una piccola perla della produzione bolognese che racconta le seconde generazioni, ovvero le persone nate in Italia ma da genitori stranieri. Il corto è stato premiato al Festival del Cinema di Venezia e vincitore del Premio Leone Film Group al Festival del Cinema di Roma.

Visita la pagina del nuovo corso Sound Producer per il Cinema e l’Audiovisivo. Le iscrizioni dovranno pervenire entro 09/12/2018.
Rif. PA 2018-9765/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1140/2018 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.

Partner del corso: DOC SERVIZI SOC. COOP. APAPAJA S.R.L., Legacoop Emilia-Romagna, KINÈ SOC. COOP., SUNSET SOC. COOP.