news

Corsi gratuiti per imprese e liberi professionisti del settore turistico

Formazione

“Turismo lento e valorizzazione delle identità locali: nuove competenze per nuove forme di turismo sostenibile ed esperienziale” è un percorso formativo flessibile e modulare composto da quattro corsi brevi ad elevata qualificazione e attività di consulenza individuale o in piccolo gruppo per il trasferimento sul lavoro delle competenze acquisite durante la formazione.

Il progetto è rivolto a lavoratori delle imprese di piccole dimensioni e liberi professionisti della filiera turistica emiliano-romagnola nella sua accezione più ampia (sistema ricettivo, imprese della ristorazione, agenzie di viaggio ricettiviste, guide turistiche e ambientali-escursionistiche, servizi per la mobilità, servizi per il benessere, eventi culturali, società di comunicazione, provider di servizi turistici internet-based, sviluppatori di e-tourism,…).

Clicca sul corso di tuo interesse per tutti le informazioni:

Corso 1: Progettare e avviare offerte turistiche esperienziali (30 ore)
Il corso focalizza l’attenzione sulla valorizzazione degli attrattori culturali e delle espressioni delle varie comunità, intorno ai quali progettare percorsi e pacchetti personalizzabili.
Scegli l’edizione Bologna Parma | Forlì

Corso 2: Storytelling e web marketing per il turismo slow (30 ore)
I partecipanti avranno la possibilità di acquisire competenze specialistiche, tecniche ed operative per la comunicazione e la promozione online di prodotti/servizi di turismo lento, esperienziale e sostenibile.
Scegli l’edizione Bologna Parma Forlì

Corso 3: Costruire un’offerta turistica integrata sui Cammini dell’Emilia-Romagna (30 ore)
Il corso fornisce competenze manageriali e tecniche per configurare l’offerta complessiva dei servizi e organizzare il processo di erogazione in funzione delle opportunità specifiche del mercato legato ai Cammini.
Scegli l’edizione Bologna | Parma | Forlì

Corso  4: Cineturismo e marketing territoriale (30 ore)
Reggio Emilia (A breve disponibile)

Ai partecipanti è inoltre offerta la possibilità di iscriversi gratuitamente ad un ciclo di consulenze individuali o in piccoli gruppi.

Partner del progetto:

PER INFORMAZIONI
Referente: Jessica Fabi
Tel. 051/ 0828946
E-mail: icc@demetraformazione.it
Sito Web: www.demetraformazione.it/icc

Operazione Rif. PA 2019-11695/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1336 del 29/07/2019, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.